TORINO. Società Canottieri del Po Armida
Da oltre 150 anni la Società Canottieri Armida, all’interno del parco del Valentino, è un punto di riferimento per il canottaggio torinese ed italiano, sostenendo l’importanza dello sport per tutte le età e per ogni tipo di disabilità.
La Società Canottieri del Po Armida ha sede in viale Virgilio 45, Parco del Valentino.
Nel 1863 alcuni giovani rematori si riuniscono in una società denominata Flik e Flok.
Il luogo di ritrovo è la riva destra del Po, nei pressi del tempio della Gran Madre dove lasciano ogni sera le due barche sotto la vigilanza di un lavandaio.
Nel 1869 i soci aumentano e cambiano il nome in Mek-Mek, per cambiare nuovamente nel 1874 con l’attuale nome “Società Canottieri del Po Armida”, dal nome dell’eroina cantata da Torquato Tasso.
Nel 1881, i soci organizzarono la crociera a remi Torino-Venezia, un’avventura durata otto giorni e terminata trionfalmente a Venezia. Durante l’Esposizione Mondiale del 1911, l’edificio era sede del “Padiglione delle Colonie Francesi”.
In seguito, la Società Canottieri Armida decide di completare il rinnovamento dell’area, sostituendo l’antico chalet del 1887 con una nuova palazzina di due piani in stile Liberty, progettata dall’ingegner Vittorio Rovere, con ampie vetrate ed un grande terrazzo da cui si può godere una magnifica su tutta la collina.
Durante le Olimpiadi Invernali del 2006, la sede ha ospitato il VISA Olympians Reunion Center.
Da sempre la Società crede nell’importanza dello sport per tutti e dal 2001 la Società vanta una numerosa squadra para-rowing.
Ogni anno ad ottobre si svolge la REGATTA ROWING FOR LOS ANGELES, giunta alla 18esima edizione, in tre giornate, dedicata agli Atleti Paraolimpici, al Mixed Ability e Special Olympics.
La regata quest’anno (2024) ha raggiunto numeri record, con la partecipazione di oltre 300 persone provenienti da tutta Italia e dall’estero, con presenze dall’Inghilterra, dall’Irlanda e dalla Scozia.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.