Instagram

COLLEGNO (TO). Villaggio Leumann

Fermata Leumann
Uno scorcio di borgata Leumann con cartello didattico
Una tipica casa di borgata Leumann
Punto di forza

Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine svizzera.
Il villaggio è uno splendido esempio di edilizia industriale trasformata in arte e completamente integrata nel territorio circostante.

L’imprenditore svizzero Napoleone Leumann commissionò all’ingegner Pietro Fenoglio (LINK) questo complesso residenziale realizzato tra il 1875 e il 1907 (LINK).
Il complesso, in stile liberty, fu costruito su un terreno di oltre 60.000 metri quadrati con una sessantina di edifici divisi in 120 alloggi abitativi.
Successivamente alla crisi degli anni ’70 il cotonificio Leumann chiuse e gli immobili divennero proprietà del comune di Collegno che si fece garante della salvaguardia di questo borgo e dell’assegnazione delle case rimanenti secondo le norme dell’edilizia popolare. Oggi il villaggio è ancora abitato.
All’interno del villaggio Leumann si trovano una stazione d’epoca Torino-Rivoli (LINK), la Chiesa di Santa Elisabetta in stile eclettico che il Leumann, se pur di religione calvinista, volle fare erigere per i propri operai (LINK) , la vecchia scuola elementare (LINK) che il Leumann aveva fatta costruire per i figli degli operai del cotonificio, essendo fermamente convinto che l’istruzione fosse un elemento fondamentale anche per avere buoni operai e tanti altri edifici storici in stile liberty.

Eventi caratteristici

Nel villaggio è presente ed opera costantemente l’Associazione Amici della Scuola Leumann (LINK)

* Fino al 11 Gennaio 2025, a Torino (Polo del 900 – Palazzo San Daniele, Piazzetta Franco Antonicelli) è esposta una mostra sul Villaggio Leumann.
Una mostra evento per raccontare un passato glorioso di un uomo con una vision moderna ed innovativa, concretizzatasi nel Villaggio Leumann. Non solo, si anticiperà un nuovo modo emozionante ed immersivo di rivivere questa storia attraverso una APP.
L’Associazione Culturale Kòres, insieme a rappresentanti delle istituzioni, terrà una conferenza stampa per illustrare la mostra ed i progetti che inizieranno ad aprile 2025. Si vuole proporre un modo innovativo per avvicinarsi alla storia ed alla cultura del Villaggio Leumann, rendendo ogni visita un’esperienza unica ed indimenticabile, dando priorità al coinvolgimento del visitatore e coniugando la cultura del passato con tecnologie attuali, che esaltino le bellezze e le prerogative del luogo in modo sostenibile e non invasivo.
La mostra-evento è stata inaugurata ed aperta al pubblico, con una conversazione tra Corrado Azzollini del MiC – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio e Claudio Perino della SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino con Roberto Fraternali, Carlo Ostorero, Mauro Sudano, sul tema del recupero della tutela e della valorizzazione del Villaggio Leumann.
Sono esposte fotografie di Renzo Miglio, foto d’epoca, documenti inediti tratti del carteggio tra Leumann e Fenoglio, manifesti liberty e tanti oggetti che testimoniano la storia del villaggio e dell’opificio, provenienti da archivi privati e mai esposti al pubblico.
È stato realizzato un workshop FotoViviamo Leumann curato da “Fotogruppo l’Incontro” con lo scopo di evidenziare particolari architettonici, pittorici e scultorei dello stile Liberty industriale che caratterizzano il Villaggio Leumann di Collegno.
“Verrà inoltre presentato in anteprima il progetto V.O.C.A.LE (Villaggi Operai, Cultura ed Arte al Leumann), vincitore del bando “Ecosistemi Culturali” di Fondazione CDP – l’ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che partirà ad aprile 2025 e metterà a disposizione di tutti coloro che vorranno visitare il villaggio Leumann un’applicazione ad alto impatto emozionale.” Sarà così possibile immergersi nella realtà di questo luogo suggestivo, tra passato e futuro, grazie a contenuti multimediali accessibili attraverso una App, in cui saranno sviluppati itinerari tematici che toccheranno l’arte, la sostenibilità sociale, la storia, il territorio.
Infine, come parte integrante del progetto, verranno attivati contatti e scambi con altre realtà di villaggi industriali europei per mettere in luce la complessità e le valenze del fenomeno del paternalismo industriale e per far conoscere all’estero la realtà piemontese.

* Giovedì 9 gennaio 2025, ore 18,00, presso Polo del ‘900, Sala BIblioteca – Torino, incontro con il prof. Gianni Oliva su “Il Villaggio Sociale di Napoleone Leumann”.
Scopriamo la straordinaria storia del Villaggio Leumann di Collegno, un esempio unico di “città modello” costruita alla fine dell’Ottocento dall’imprenditore Napoleone Leumann. Non solo abitazioni e luoghi di lavoro, ma anche servizi, spazi ricreativi ed un forte senso di appartenenza: un’utopia realizzata che intreccia dimensione sociale e lavorativa.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Data compilazione scheda: 23 dicembre 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.