Instagram

TORINO. Società Canottieri Esperia

Il Circolo Esperia sul Po

Il Circolo Canottieri Esperia
Il Circolo Esperia ai piedi del Monte dei Cappuccini
Vecchia immagine del Circolo Canottieri Esperia ai piedi del Monte dei Cappuccini
Punto di forza

La S. C. Esperia (corso Moncalieri, 2) è uno dei circoli remieri più antichi d’Italia, negli anni venti fu tra le prime ad aprire alle donne lo sport del canottaggio agonistico. All’epoca alle signore era solo consentito fare qualche remata sotto l’attenta cura degli accompagnatori e solo su barche da turismo.

Nel 1885 alcuni appassionati di canottaggio riunitisi nella Birreria della Borsa a Torino decisero di “promuovere la ginnastica del canottaggio“ e successivamente il 30 maggio 1886 viene fondata la Società Canottieri Esperia. Negli stessi anni nasce anche la Società Canottieri Torino, come appendice della Reale Società Ginnastica di Torino.
Negli anni ’20 del secolo scorso le due società si unirono per realizzare nel 1926 la sede attualmente utilizzata che ebbe il patrocinio di Gabriele D’Annunzio a cui si deve il motto della Società Canottieri Esperia e Torino: “Si spiritus pro nobis, qui contra nos”.
Il poeta donò alla società anche un pennone dell’incrociatore Trieste oggi utilizzato come portabandiera.

Progettato dall’arch. Contardo Bonicelli, si tratta di un edificio realizzato con il sistema innovativo del calcestruzzo armato.
L’aspetto esterno della struttura è imponente, con un ampio tetto in stile nordico a più falde sovrastate da due torrette laterali; dal fiume si apre una splendida terrazza con vista sui murazzi, e scalinate per raggiungere il piano fluviale con il deposito imbarcazioni ed il molo.
La costruzione della nuova sede si rivelò assai più onerosa del previsto al punto che si rischiò una procedura fallimentare. La sede fu inaugurata il 2 dicembre 1928 con il patrocinio del Principe Ereditario, Umberto di Savoia.
Attualmente nel grande salone di rappresentanza è appeso uno scheletro di balena, opera dell’artista sudamericano Juan Cespedes, che con la sua opera richiama l’elemento acqua.

Data compilazione scheda: 15 ottobre 2024
A cura di FSM
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.