TORINO. Circolo Eridano.
Il Circolo Eridano (corso Moncalieri 88), uno dei circoli sportivi remieri più antichi d’Italia, trae il suo nome dall’antico appellativo del fiume Po che era conosciuto nell’antichità col nome greco di Eridano. che significa “città di comando presso un fiume”.
Il Circolo Eridano (corso Moncalieri, 88) è stato fondato nel 1863, ebbe la sua prima sede sulla sponda sinistra del Po, vicino al Castello del Valentino ed alla Reale Società Canottieri Cerea.
Dal 1896 ha stretto un sodalizio con il Circolo degli Artisti di Torino. Ogni anno da maggio a settembre l’Eridano diventava la sede estiva degli Artisti, si chiudevano i saloni di palazzo Graneri e ci si trasferiva in riva al fiume.
Per far posto ai padiglioni dell’Esposizione del 1911, la Eridano, insieme alla Caprera, viene espulsa dalla propria sede. Trasferendosi sulla riva destra del Po, lungo corso Moncalieri.
Nel 1914 viene realizzata la nuova sede in stile tardo Liberty, progettata dall’architetto Giuseppe Velati-Bellini, arricchito dalle decorazioni del pittore Giuseppe Bozzalla e dello scultore Giovanni Riva.
Nel prospetto verso fiume l’edificio si sviluppa su tre livelli. Due scalinate portano dal giardino all’ampia terrazza coperta da una tettoia semicircolare sostenuta da colonnine.
Altre due scalinate semicircolari conducono alla banchina ed un molo galleggiante per consentire l’ingresso in acqua alle imbarcazioni ed ai rematori.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.