Instagram

TORINO. Ponte Umberto I

Ponte Umberto I ai piedi del Monte dei Cappuccini

Pomte Umberto I
Statue allegoriche sul ponte Umberto I
Il ponte dalla riva destra
Il precedente ponte Maria Teresa
Punto di forza

La costruzione di un nuovo ponte era un evento importante per tutta la comunità cittadina in quanto rivalutava intere aree della città e garantiva un notevole miglioramento della viabilità.
Il viadotto congiunge il Borgo Nuovo ed il Borgo Crimea.

Nel 1840 si poteva attraversare il Po in corrispondenza dell’attuale corso Vittorio Emanuele II attraverso il ponte Maria Teresa, realizzato con una struttura metallica a campata unica, che per problemi strutturali venne chiuso nel 1897 al traffico e reso fruibile solo ai pedoni per essere poi demolito nel 1906.
Il nuovo ponte avrebbe dovuto essere di dimensioni elevate in grado di sopperire l’incrementato del traffico rispetto dall’espansione urbana della città oltre il Po.
In vent’anni, vennero banditi tre concorsi e presentati cinquanta progetti che comprendevano ponti metallici, in muratura oppure in cemento armato,
Fu scelto un ponte in muratura a tre campate su progetto degli architetti fiorentini Vincenzo Micheli ed Enrico Ristori in quanto rispecchiava il gusto classico del primo decennio dell’epoca ed ispirato ai modelli classici come il Ponte di Santa Trinità in Firenze.
I lavori per la costruzione durarono quattro anni ed il ponte venne inaugurato nel 1907, alla presenza di Vittorio Emanuele III di Savoia.
Il nome del ponte avrebbe dovuto essere dedicato a Maria Teresa di Savoia ma nel 1900 in seguito all’omicidio del Re si decise di dedicare il ponte ad Umberto I e di conferire una maggiore monumentalità con l’aggiunta di quattro statue allegoriche in bronzo, realizzate nel 1911: Il Valore e La Pietà di Luigi Contratti sulla sinistra del fiume, L’Arte e L’Industria di Giovanni Reduzzi sulla destra.
Alle spalle del ponte non furono estesi i “murazzi” presenti sulla riva sinistra, ma furono realizzate aree libere incrementando l’estensione delle alberature sulle ripe.
In occasione dell’esposizione Universale del 1911 il ponte fu inaugurato una seconda volta.

Data compilazione scheda: 24 ottobre 2024
A cura di Francesca Sibona Masi
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.