TORINO. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Una fondazione artistica che permette ai giovani d’ oggi di esporre le proprie opere e farsi conoscere.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è un’importante istituzione italiana dedicata all’arte contemporanea, fondata nel 1995 da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Da oltre venticinque anni la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è impegnata a favore dell’arte e della cultura contemporanee. Tra le prime fondazioni private aperte in Italia, è un osservatorio sulle tendenze artistiche e i linguaggi culturali del presente. La Fondazione è un’istituzione no profit che rispecchia gli indirizzi di un nuovo mecenatismo, basato sulla responsabilità assunta in prima persona e sulla condivisione di passioni, saperi e risorse individuali.
La fondazione ha due sedi, la sede torinese si trova in Via Modane, 16 (Borgo San Paolo) e ha un’architettura museale costruita ex novo in un quartiere che testimonia il passato industriale della città e le sue trasformazioni. Progettata dall’architetto Claudio Silvestrin, sorge di fronte al giardino pubblico Fergat.
La seconda sede si trova a Guarene CN, nel Palazzo Re Rebaudengo, una residenza settecentesca, tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali. È uno degli edifici storici di questo piccolo borgo immerso fra le colline del Roero, territorio che con le Langhe e il Monferrato è riconosciuto come patrimonio dell’Unesco. Nel 2019, poco distante dal Palazzo, la Fondazione ha aperto al pubblico il Parco d’arte della Collina di San Licerio. Le installazioni di artisti di tutto il mondo sono collocate tra un bosco selvatico e i filari di una giovane vigna.
Oltre alle mostre, la Fondazione organizza workshop, conferenze e programmi di formazione, rivolgendosi a un pubblico ampio, dai professionisti dell’arte agli studenti. Un aspetto fondamentale è StellaRe, premio che dal 2006 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo assegna a donne che con il loro lavoro, il loro impegno e le loro idee, hanno tracciato nuovi sentieri nei campi più diversi del sapere, con una particolare attenzione alle più complesse strategie culturali, politiche, economiche e scientifiche che articolano la società contemporanea.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.