TORINO. Murale “Obiettivo 9: Imprese, Innovazione e Infrastrutture”
Dima Kashtalyan, artista surrealista, muralista e illustratore bielorusso, ha contribuito al progetto “TOward 2030” a Torino con il murales intitolato “Progressive Technology in Your Hand”.
Situato al civico 199 di Via Nizza, il murales rappresenta una volpe antropomorfa che tiene tra le mani un pianeta stilizzato. L’animale è vestito con elementi che fondono tradizione culturale e tecnologia moderna, simboleggiando la connessione tra passato e futuro. Secondo l’artista, l’opera vuole sottolineare l’importanza di utilizzare il progresso e l’innovazione per migliorare la qualità della vita, evidenziando la necessità di un equilibrio tra tradizione e sviluppo tecnologico.
Realizzato il 9 settembre 2019, il murales è stato creato utilizzando vernici acriliche su una superficie di 7,5 x 2 metri.Questo lavoro fa parte del progetto “TOward 2030 – What Are You Doing?”, che coinvolge vari artisti nel reinterpretare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso l’arte urbana. La collaborazione con il marchio di caffè Lavazza ha contribuito alla realizzazione di quest’opera, sottolineando l’impegno del brand verso la sostenibilità.
Il murales di Dima Kashtalyan a Torino rappresenta un esempio significativo di come l’arte urbana possa veicolare messaggi importanti riguardo allo sviluppo sostenibile. L’opera invita i passanti a riflettere sul ruolo della tecnologia e dell’innovazione nel plasmare un futuro equilibrato e prospero, rispettando le radici culturali e promuovendo un progresso responsabile.
Via Nizza, 199, Torino
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.