MARENTINO (TO). Il paese dei rebusI rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesA cura di Elisa Melotto
ORTA SAN GIULIO (NO), fraz. Legro d’Orta. La frazione dei murales sul cinemaLegno D’Orta è un piccolo paese sui cui muri si possono ammirare scene di diversi film girati in tutto il Piemonte. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
TORINO. MAU, Museo di arte urbanaIl MAU è la spettacolare Galleria d’Arte all’aperto che ha cambiato il volto del quartiere Campidoglio di Torino con oltre 200 opere realizzate da 100 artisti diversi. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto
TORINO. Murale “La Donnola”Il murales “La Donnola” è un esempio di come l’arte urbana possa raccontare storie e suscitare emozioni. ArtisticoContemporaneoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. Murale “Obiettivo 9: Imprese, Innovazione e Infrastrutture”Dima Kashtalyan, artista surrealista, muralista e illustratore bielorusso, ha contribuito al progetto “TOward 2030” a Torino con il murales intitolato “Progressive Technology in Your Hand”. ArtisticoContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà”Lo street artist ZED1 ad interpretare il Goal 1: No Poverty – Sconfiggere la povertà. Il murale fa parte del progetto “Towards 2030”, un’iniziativa che mira a sensibilizzare la comunità sui 17 Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite, promuovendo cambiamenti positivi e l’adozione di azioni concrete. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno di e fra i Paesi”Il murale intitolato “Amylum, Triticum & Oryza Sativa” si trova al numero 10 di Via Giovanni Plana a Torino. Realizzato dall’artista torinese Fabio Petani nel 2018, l’opera è parte del progetto “TOward 2030 – What are you doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite attraverso l’arte urbana. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 11: Città e Comunità Sostenibili”Murale di UFOCINQUE “CERNUNNOS” è un’opera di street art che richiama simboli mitologici legati alla natura ed al rinnovamento. L’opera fa parte del progetto “Toward 2030. What Are You Doing?”, che interpreta i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. In particolare, il murale rappresenta il Goal 11: Città e Comunità Sostenibili, promuovendo la creazione di ambienti urbani inclusivi, sicuri e in armonia con i cicli naturali. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 12: Consumo e Produzione Responsabili”Il murale di NEVERCREW (Via Mantova, 29, Torino) esplora le tematiche legate alla responsabilità sociale e ambientale, utilizzando il linguaggio universale dell’arte urbana. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 13: Cambiamento Climatico”L’artista MANTRA di “The Ode of Collapse” ha voluto esprimere attraverso la pittura una tragedia che sta colpendo in modo diretto il nostro pianeta: la drastica diminuzione delle specie viventi a causa dei cambiamenti climatici. Con un messaggio chiaro e potente, l’artista sottolinea la responsabilità umana in questa crisi ecologica, invitando alla riflessione e al cambiamento. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 15: Vita sulla Terra”HITNES: “LA NATURA È UN INSIEME VIVENTE”. Il Goal 15 (Vita sulla Terra), in particolare, mira a proteggere, ripristinare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. Le azioni fondamentali includono la gestione sostenibile delle foreste, il contrasto alla desertificazione, la lotta al degrado del suolo e la salvaguardia della biodiversità. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 16: Pace, Giustizia e Istituzioni Solide”In un mondo in cui il futuro del nostro pianeta è appeso a un filo, Louis Masai, un artista di strada visionario, sta utilizzando la sua creatività per sensibilizzare e spingere all’azione sui problemi ambientali più urgenti. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 17: Cooperazione globale”Monkeys Evolution “Intrecci”, 2018. L’idea riflette il concetto d’unione e di complessità. Il murale, con matasse di filo colorato, rappresenta i Goals e lo sviluppo sostenibile, simbolizzando le azioni virtuose degli individui. Le corde riflettono il tessuto sociale multietnico del quartiere, le storie e le diverse culture delle persone che lo abitano. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 2: Sconfiggere la fame”Un’opera di street art che trasforma il futuro della sicurezza alimentare: TRULY – Urban Artists affrontano il Goal 2 delle Nazioni Unite con un messaggio di speranza e sostenibilità. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 3: Salute e Benessere”GOMEZ “LIKE ALL THE MOST BEAUTIFUL THINGS”. Quest’opera è dedicata alle più belle cose, quelle che oggi, ancora, vivono solo un giorno. Madri, figli e figlie che poi, senza scelta, spietatamente vanno via. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 4: 4Educazione il Cerchio Perfetto”L’opera “4Education: the Perfect Circle” di Vesod è stata la prima realizzata nell’ambito del progetto TOward 2030. Il progetto, avviato nel 2018, ha visto la creazione di 17 murales a Torino, ognuno dedicato a uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 5: Parità di genere”Grazie al progetto TOward2030. What are you doing? è stato installato un murales permanente all’altezza del civico 79 di Corso Belgio. L’opera rappresenta uno degli obiettivi delle Nazioni Unite ovvero il raggiungimento delle pari opportunità tra uomini e donne. L’opera è stata creata da Camilla Falsini. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”HULA “LAU HALA”. Quest’opera rappresenta il bisogno universale di poter disporre di acqua pulita e di adeguate condizioni igieniche. La figura riporta alcuni simboli polinesiani tradizionali chiamati Lau Hala e rappresenta il principio di unita. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di V.R.
TORINO. Murale “Obiettivo 7: Energia Rinnovabile”Il murale di GERADA dedicato al Goal 7 “Energia Rinnovabile” è molto più di un’opera d’arte. È un messaggio forte e chiaro che ci invita a ripensare il nostro modello energetico e a fare scelte più sostenibili per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “Obiettivo 8: Buona occupazione e crescita economica”L’obbiettivo 17 sottolinea l’importanza della cooperazione internazionale, della solidarietà e della condivisione di risorse e conoscenze per affrontare le sfide globali. Il murale, con la sua rappresentazione simbolica e l’uso di un animale come il fenicottero rosa, enfatizza valori come l’equilibrio, l’uguaglianza e la cooperazione, che sono fondamentali per il raggiungimento di questo obiettivo. ArtisticoEtà contemporaneaContemporaneoMuralesA cura di VR
TORINO. Murale “The Rubbish Whale”Questo murale oltre ad essere un’opera artistica è importante per riflettere su temi che appartengono al giorno d’oggi. ArtisticoContemporaneoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. Murale Sapere Aude – Studi RaiIl murale “Sapere Aude” si trova nel cuore del centro storico torinese, dietro Via Po. ArtisticoContemporaneoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. Parco Dora35 ettari di verde sorgono nel cuore della città di Torino per dar vita ad uno spazio innovativo dove poter coltivare le proprie passioni all’aria aperta. ArtisticoNaturalisticoEtà contemporaneaContemporaneoGiardino e parcoMuralesA cura di Ar.Co.
TORINO. SAM (Street Art Museum) Parco MichelottiUn museo di opere street a cielo aperto, accessibile a tutti e in uno dei tanti polmoni verdi della città di Torino. ArtisticoNaturalisticoContemporaneoMuralesMuseoA cura di Ar.Co.
USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschiUsseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro. ArtisticoEtà contemporaneaEtà modernaContemporaneoMuralesA cura di Elisa Melotto
VERNANTE (CN). Il borgo di PinocchioVernante è un paese dell’Alta Val Vermenagna celebre per ospitare più di centocinquanta murales dedicati alla storia di Pinocchio. ArtisticoEtà contemporaneaMuralesMuseoA cura di Elisa Melotto