USSEAUX (TO). Il borgo dei murales fiabeschi
Usseaux è un paese fermo nel tempo con edifici risalenti al Settecento e racconti e favole su ogni muro.
In Alta Val Chisone, a poco più di 1400 metri d’altitudine e ad appena 40 chilometri da Pinerolo, sorge il borgo di Usseaux. Un piccolo gioiello che è stato nominato tra i borghi più belli d’Italia e ha ricevuto nel 2011 la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano.
Usseaux è composto da meno di 200 abitanti che vivono in case di pietra e legno. I muri delle case, le piazze ed ogni angolo sono dipinti. In totale si possono scovare circa quaranta murales che raffigurano scene dell’antica tradizione contadina e racconti di favole e fiabe tipiche. Lungo le vie lastricate ci si imbatte in dipinti di finestre aperte da cui si affacciano talvolta bambini, vecchietti, gatti, lupi o altri animali. Una vera e propria opera d’arte a cielo aperto.
Usseaux è inoltre ricco anche di edifici storici risalenti per lo più al 1700 tra cui il vecchio forno comunitario ed il mulino Canton, attualmente ancora funzionante.
Il paese è a sua volta suddiviso in 5 borgate: Usseaux, Balboutet, Laux, Pourrieres e Fraisse ed ognuna di esse ha una caratteristica che lo contraddistingue: Balboutet ad esempio è chiamata la borgata delle rondini e del sole poiché sempre soleggiato. Nella Piazza del Sole si trova persino un percorso didattico sul sistema solare.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.