Instagram

TORINO. Murale “Obiettivo 7: Energia Rinnovabile”

Obiettivo 7: Energia Rinnovabile

Obiettivo 7: Energia Rinnovabile
Punto di forza

Il murale di GERADA dedicato al Goal 7 “Energia Rinnovabile”  è molto più di un’opera d’arte. È un messaggio forte e chiaro che ci invita a ripensare il nostro modello energetico e a fare scelte più sostenibili per il nostro futuro e per quello del nostro pianeta.

A Torino, una delle città italiane più dinamiche e innovative, è stato recentemente realizzato un murale che celebra l’importanza delle energie rinnovabili, in particolare in relazione all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG) n. 7 delle Nazioni Unite: “Energia accessibile e pulita per tutti”. Questo progetto non solo abbellisce il paesaggio urbano, ma vuole anche sensibilizzare i cittadini e i visitatori sull’urgenza di adottare soluzioni energetiche sostenibili per contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità della vita.

Il Murale e il Suo Messaggio

Il murale, che si trova in una delle zone più trafficate della città, rappresenta una potente allegoria visiva del passaggio dalle fonti di energia tradizionali, come il petrolio e il carbone, verso le energie rinnovabili, come il solare, l’eolico e l’energia idroelettrica. L’artista, noto per il suo stile intriso di simbolismo, ha creato un’immagine che unisce elementi naturali, come il sole, l’acqua e il vento, a quelli tecnologici, come pannelli solari, turbine eoliche e impianti idroelettrici.

L’opera non si limita a decorare una parete: è un richiamo visivo che invita a riflettere sul nostro impatto ambientale e sulle soluzioni che possiamo adottare per rendere il nostro futuro più sostenibile. Il murale è, infatti, un esempio perfetto di come l’arte possa diventare uno strumento educativo e motivazionale, stimolando la comunità a riflettere su scelte energetiche più consapevoli e più rispettose dell’ambiente.

Un Progetto Collettivo

Il murale dedicato al Goal 7 non è stato creato da un singolo artista, ma è il risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto diverse realtà locali, tra cui associazioni ambientaliste, artisti torinesi e cittadini. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva della comunità, con workshop e dibattiti sul tema dell’energia rinnovabile, che hanno preceduto la realizzazione dell’opera. In questo modo, il murale non solo rappresenta un’idea visiva, ma diventa anche un punto di incontro e di confronto per chi è interessato a un futuro energetico più verde e inclusivo.

Il Significato dell’Obiettivo 7 e l’Importanza dell’Arte Pubblica

L’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 7 delle Nazioni Unite promuove l’accesso universale all’energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici. A livello globale, oltre 1 miliardo di persone non ha accesso a forme di energia pulita e sicura. La realizzazione di murales come quello di Torino diventa dunque un atto simbolico di impegno e di sensibilizzazione su temi che non sono solo locali, ma globali.

L’arte pubblica ha il potere di trasformare le città e di portare avanti messaggi importanti. In un mondo dove l’informazione è spesso frammentata, l’arte visiva è un mezzo potente per trasmettere concetti complessi in modo immediato e diretto. Il murale torinese si inserisce in questo contesto, dimostrando come l’arte urbana possa diventare un veicolo di cambiamento, educazione e ispirazione.

Torino e la Sostenibilità

Torino si sta sempre più affermando come una città attenta alla sostenibilità e all’innovazione. Grazie alla sua storia industriale e alla crescente attenzione verso i temi ecologici, la città ha intrapreso un percorso verso la transizione energetica, promuovendo progetti di mobilità sostenibile, energie rinnovabili e urbanistica verde. Il murale dedicato all’Obiettivo 7 rappresenta solo uno dei tanti passi compiuti dalla città per promuovere la sostenibilità e sensibilizzare i cittadini verso un uso più consapevole delle risorse naturali.

 

Eventi caratteristici

Corso Moncalieri, 47, Torino

Data compilazione scheda: 24 marzo 2025
A cura di VR
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.