TORINO. Murale “Obiettivo 13: Cambiamento Climatico”
L’artista MANTRA di “The Ode of Collapse” ha voluto esprimere attraverso la pittura una tragedia che sta colpendo in modo diretto il nostro pianeta: la drastica diminuzione delle specie viventi a causa dei cambiamenti climatici. Con un messaggio chiaro e potente, l’artista sottolinea la responsabilità umana in questa crisi ecologica, invitando alla riflessione e al cambiamento.
MANTRA – The Ode of Collapse” è Un’Opera di Sensibilizzazione sulla Crisi Ambientale.
Nel contesto del progetto “TOward 2030. What Are You Doing?”, nato dalla collaborazione tra la Città di Torino e Lavazza, si inserisce l’opera “MANTRA – The Ode of Collapse”, una riflessione visiva sull’emergenza della perdita di biodiversità e il cambiamento climatico. Questo progetto si propone di sensibilizzare il pubblico sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, utilizzando la street art come linguaggio per comunicare la sostenibilità e l’urgenza delle azioni da intraprendere.
Questa opera, che si trova in via Parma, 24, a Torino, affronta in particolare l’Obiettivo 13, “Lotta Contro il Cambiamento Climatico”, che mira a promuovere azioni urgenti per combattere il riscaldamento globale e mitigare le sue devastanti conseguenze. Le opere create nel contesto di questo progetto si concentrano su temi fondamentali come la sostenibilità, l’urgenza di adottare misure concrete ed il ruolo che ognuno di noi può giocare per preservare l’ambiente.
“MANTRA – The Ode of Collapse” si inserisce quindi in un contesto più ampio, in cui l’arte diventa strumento di denuncia, ma anche di speranza. Con il suo linguaggio visivo potente e simbolico, l’opera vuole dare voce a quelle estinzioni silenziose che avvengono sotto gli occhi di tutti, ma spesso senza che se ne percepisca pienamente l’entità.
In un mondo che ha bisogno di cambiamento, l’arte emerge come una risorsa per sensibilizzare le coscienze e stimolare azioni collettive. L’invito che il progetto “TOward 2030” ci rivolge è chiaro: “Cosa stai facendo per il pianeta?” Una domanda provocatoria che ci invita a riflettere sulle nostre responsabilità e sul nostro ruolo nel salvaguardare la Terra per le generazioni future.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.