MARENTINO (TO). Il paese dei rebus
I rebus di Marentino, pensati insieme a La Settimana Enigmistica, sono dipinti sui muri delle case e raccontano un territorio di tradizioni e cultura.
A una mezz’ora da Torino si trova Marentino, un piccolo paese si circa 1300 abitanti noto per il miele e per i murales che ravvivano i muri. Più che murales si potrebbero definire dei veri e propri rebus. Queste opere sono state pensate dalla Settimana Enigmistica e realizzate da artisti provenienti da tutta Italia. Se ne trovano in totale più di venti sparsi tra edifici comunali e case private.
Nel centro del paese si trova una mappa con l’intero percorso.
Il progetto ha preso il via nel 2005, grazie all’intuizione dell’amministrazione dell’epoca ed a finanziamenti privati e per alcuni anni si è aggiunto un murales all’anno. Per percorrere l’intero giro ci vuole un’oretta.
Marentino nel 2007 ha inoltre ricevuto il riconoscimento di “Città del miele” ed ogni anno, durante il mese di settembre, organizza la Fiera Regionale del Miele. Nel paese è anche presente un Centro Apiario Sperimentale che possiamo considerare un punto di riferimento per il territorio, informativo, turistico e didattico: qui si organizzano eventi culturali e di avvicinamento.
Oltre alla passeggiata tra le vie colorate dai rebus, a Marentino è anche presente Casa Zuccala, una dimora storica che ospita la più antica vigna del Piemonte. La dimora è aperta al pubblico dal 2000 come Museo per la valorizzazione della cultura piemontese ed ospita anche il GEA (Giardino delle Erbe Aromatiche), un orto botanico finalizzato alla raccolta ed allo studio di essenze autoctone e alloctone.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.