Instagram

TORINO. Pinacoteca Agnelli

Pinacoteca Agnelli vista da fuori

Pinacoteca Agnelli vista da dentro
La Pinacoteca Agnelli ha una struttura futurista molto luminosa
Pista di collaudo
Punto di forza

La Pinacoteca trovandosi a Lingotto, fa parte dei simboli FIAT che rendono celebre la città.

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Fiat, comunemente detta Pinacoteca Agnelli,  si trova a Lingotto,  un edificio storico disegnato negli anni Venti da Giacomo Matté Trucco. Inaugurata nel 2002, la pinacoteca è stata voluta dalla famiglia Agnelli, storica proprietaria della Fiat, con l’intento di creare uno spazio dedicato all’arte moderna e contemporanea. Il museo ospita una collezione di oltre 25 opere, tra cui pezzi di grandi pittori come Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Mario Merz, e Lucio Fontana, ma anche artisti internazionali come Andy Warhol e Sol LeWitt.

L’edificio ha una storia importante, poiché era originariamente una fabbrica di automobili, con la famosa pista di collaudo sul tetto, una delle sue caratteristiche più iconiche. La ristrutturazione del Lingotto negli anni ’90 ha trasformato l’edificio in un polo culturale, mantenendo però l’integrità della sua struttura industriale. La Pinacoteca progettata inseguito da Renzo Piano, è un esempio perfetto di architettura modernista. La sua struttura è caratterizzata da ampi spazi luminosi, linee pulite e l’uso di materiali moderni come il vetro e il cemento. La progettazione del museo è stata curata in modo da rendere l’arte la protagonista, ma senza dimenticare il forte legame con il luogo storico in cui si trova. La Pinacoteca è perfettamente integrata nell’edificio, con pareti vetrate che permettono alla luce naturale di entrare, esaltando le opere esposte.

La vista panoramica che si gode dalla Pinacoteca è di 360 gradi. Dalla terrazza del museo, i visitatori possono ammirare un orizzonte che spazia sulla città di Torino, con il fiume Po che attraversa il centro cittadino e, in lontananza, la catena montuosa delle Alpi. Questo panorama contribuisce a creare un’atmosfera unica, dove l’arte e l’ambiente urbano si fondono, e offre una vista che cambia a seconda delle stagioni, aggiungendo un ulteriore strato di significato all’esperienza del visitatore. Il museo non si limita alla sola esposizione permanente, ma organizza anche mostre temporanee ed eventi culturali.

Il programma espositivo della Pinacoteca si compone di tre linee progettuali, articolate secondo una prospettiva curatoriale organica. Il punto di partenza comune consiste nella riflessione sulle narrazioni prodotte dall’eredità industriale del Lingotto e dall’identità del museo, fortemente legata alla sua collezione permanente.

La pista di collaudo sul tetto,  di cui si è precedentemente accennato, che originariamente era utilizzata per testare le automobili Fiat, è oggi uno spazio pubblico e una delle attrazioni principali del Lingotto. Questo simbolo dell’innovazione tecnologica e industriale è strettamente legato alla storia della città di Torino e del museo, aggiungendo un ulteriore livello di connessione tra arte e industria.

Data compilazione scheda: 12 marzo 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.