BUTTIGLIERA ALTA (To). Chiesa di San Marco Evangelista.
Trattasi della chiesa parrocchiale di Buttigliera Alta.
La chiesa parrocchiale di San Marco Evangelista si trova al centro dell’abitato in una zona prevalentemente residenziale; priva di sagrato è costeggiata dalla salita del piano stradale in sampietrini.
La facciata intonacata a tinte pastello è caratterizzata da un robusto portico e figure di santi affrescate.
Il vasto interno ad aula unica con transetto e volta a botte decorata è ricco di marmi, utilizzati per gli altari delle quattro cappelle laterali, per il pavimento e per gli arredi fissi e mobili delle zona presbiteriale, interessata da un sapiente intervento strutturale per l’adeguamento liturgico.
Il campanile si imposta tra la copertura dell’abside e il tetto della casa parrocchiale. A pianta quadrata, in muratura intonacata rosso e di altezza modesta si sviluppa in cinque livelli dei quali solo gli ultimi tre non appoggiano al muro. Il quadrante con l’orologio su ogni lato si trova sopra la cella campanaria balaustrata ed aperta da una monofora. E’ coronato da una struttura ottogonale a cuspide con copertura in lamiera.
Il presbiterio storico occupa l’abside e metà dal transetto in corrispondenza della navata, in posizione rialzata di due gradini, la balaustra è stata rimossa con i lavori di adeguamento. L’altare maggiore con il tabernacolo marmoreo si trova addossato al muro absidale. Il presbiterio è stato completamente riadattato in fase postconciliare. La mensa d’altare è stata portata in avanti e collocata in posizione centrale dopo il distacco dall’altare antico.
La cappella della Comunità o Cappella dei santi Antonio e Defendente fu fatta erigere nella parrocchiale dalla comunità nel 1715 per essere stati liberati dall’epidemia del bestiame grosso.
La cappella è ancora oggi ornata del suo quadro antico. L’opera rappresenta i due santi: a sinistra di chi guarda, sant’Antonio abate ed a destra, san Defendente martire.
Il primo è abbigliato con l’abito dei canonici antoniani ed appoggia il braccio destro su un libro aperto, mentre con il sinistro regge il bastone con il “Tau” ed il campanellino; san Defendente invece è vestito con il classico abito da guerriero romano e con la croce mauriziana che ricorda la sua appartenenza alla Legione Tebea. Nello sfondo si scorge un abbozzo di paesaggio. I due santi sono raffigurati con visi ed espressioni curiosamente infantili e grandi occhi attoniti.
Il quadro è di modesta fattura anche se il pittore risulta non digiuno di regole accademiche. Può essere attribuito con buona sicurezza al pittore Giovanni Antonio Mareni, nella prima metà del XVIII sec.
Info:
Via Rosta 12 – 10090 Buttigliera – tel. 011 9321622
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.