Instagram

VERBANIA (VCO). Museo del Paesaggio

Palazzo Viani Dugnani

area dedicata a Troubetzkoy
Altra sala del museo
Sala interna espositiva
Punto di forza

Il museo del Paesaggio di Verbania è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore dove si intrecciano pittura, scultura e fotografia. 

Il Museo del Paesaggio di Verbania, fondato nel 1909 da Antonio Massara e dall’associazione Pro Verbano, è una delle istituzioni culturali più significative del Lago Maggiore.
Massara individua nel paesaggio il maggiore valore del territorio del Verbano, valore che egli ritiene minacciato nelle sue forme autentiche dal turismo, dall’industria e dalla speculazione edilizia. Convinto che la difesa del paesaggio si possa raggiungere non “dall’alto”, con le costrizioni delle leggi, ma “dal basso”, ossia con la presa di coscienza da parte della popolazione, avvia un’opera di sensibilizzazione e divulgazione che sfocia nella costituzione di un museo, il “Museo Storico e Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti”, poi denominato Museo del Paesaggio, ha la finalità di promuovere la conoscenza e la tutela del paesaggio e dei beni artistici del territorio del Lago Maggiore.

l’Ente ha progressivamente raccolto negli anni un’importante collezione di pittura e scultura caratterizzata dal forte legame con il territorio nelle rappresentazioni o nella vita degli autori.
Le collezioni sono raggruppate nelle seguenti sezioni principali: Pittura, Scultura, Collezione Archeologica. Accompagnano le collezioni un fondo bibliotecario, un archivio storico ed un consistente fondo fotografico.

La sede principale del museo si trova a Palazzo Viani Dugnani, un edificio storico che ospita le collezioni permanenti e le mostre temporanee. Al piano terra si trova la Gipsoteca dedicata allo scultore impressionista Paolo Troubetzkoy (1866-1938), mentre il piano nobile ospita opere di pittura dal Quattrocento al Novecento, tra cui la collezione di Arturo Martini, uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo.  

Data compilazione scheda: 6 maggio 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.