PONDERANO (BI). Torre-porta
Torre-porta nel centro del paese, ristrutturata da poco, con ottima illuminazione notturna.
Ponderano era probabilmente una località sede di un “ponderarium” romano.
Fu feudo degli Avogadro fino al XV secolo, per passare in seguito nelle mani dei Dal Pozzo. Un documento del 1405 cita un “castrum sive receptum”, ma non è chiaro se vi fosse solo un ricetto o un castello con ricetto. Di queste fortificazioni si è conservata una torre-porta ed una torre che fu poi trasformata nel campanile della seicentesca parrocchiale di San Lorenzo.
La TORRE-PORTA, con resti delle mura inglobati nei fabbricati adiacenti, documenta la fase quattrocentesca delle strutture difensive del luogo. La torre si presenta come un massiccio parallelepipedo con due accessi, carraio e pedonale; ben visibili i tagli dei bolzoni dei due ponti levatoi, segno della presenza di un fossato. La torre è formata da mattoni e poche pietre con caditoie su beccatelli in pietra.
L’interno è di pietra per un’altezza di circa m 9, altezza della torre primitiva; attualmente l’edificio è alto m 14,60. Probabilmente la sostituzione del paramento esterno in mattoni è del XV secolo. La muratura a sinistra della torre è tutta in ciottoli posti con regolarità a spina di pesce.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.