BIELLA. Battistero di S. Giovanni
Uno degli esempi più antichi e significativi di arte romanica in Piemonte.
Costruito a partire dal IX secolo e successivamente ampliato, il Battistero presenta una struttura in stile prettamente romanico, costruita in ciottoli locali misti a parti in laterizio, a base quadrangolare avente un’abside semicircolare su ciascuno dei lati, separati dai quattro pilastri angolari che sorreggono il tiburio a pianta ottagonale, in conformità con la tradizione cristiana.
La decorazione pittorica, formata da affreschi frammentari appartenenti ad almeno tre campagne decorative: una Madonna del latte e un Santo martire del tardo Duecento; figure di Santi della prima metà del secolo XIV e numerose sinopie del pieno Trecento. Alcuni affreschi sono attribuiti al Maestro di Oropa, dipinti tra il 1318 e il 1319.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.