DORZANO (BI). Resti del ricetto.
Il ricetto è situato all’interno dell’attuale centro abitato, sulla sommità di una collina.
I ricetti nel Medioevo, strutture tipiche del Piemonte, erano raggruppamento di case circondate da mura in cui si raccoglievano gli abitanti della campagna per difendersi in caso di incursioni di nemici; servivano anche per la custodia dei beni della comunità.
Questo ricetto è formato da un nucleo “a guscio”, di forma quadrangolare con un’unica via anulare che fa riconoscere l’antico impianto.
Si entrava nel ricetto attraverso la torre-porta con doppio ingresso pedonale e carraio, muniti entrambi di ante sollevabili.
Le cellule edilizie sono di piccole dimensioni, ormai poco leggibili a causa del continuo riutilizzo nel tempo; l’edificio a ponente della torre-porta ha una struttura muraria più curata e maggiori dimensioni, probabilmente era la sede del feudatario locale.
Si sono conservati tratti del muro di cinta a tergo delle case. Le mura sul lato occidentale sono rimaste pressoché integre, concluse da una torre cilindrica sullo spigolo nord, con muratura in ciottoli posti a spina di pesce.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.