MONTECRESTESE (VCO). Tempietto lepontico di Roldo
Caratteristiche
Punto di forza
Costruzione del I secolo d.C. a fini religiosi, unica in tutto il Piemonte
L’Ossola, prima della conquista da parte dei Romani, era abitata dalla popolazione celtica o ligure dei Leponti o Leponzi e il sacello era forse dedicato a una loro divinità solare perché una piccola finestra permette alla luce solare di entrare nell’edificio solo nel periodo fra l’equinozio di autunno e quello di primavera e l’illuminazione massima si ha a mezzogiorno del solstizio d’inverno.
Abbandonato con l’avvento del cristianesimo, il tempietto durante il XIII secolo fu sopraelevato e adibito a torre di vedetta. Scoperto e studiato nel 1976.
In origine formato da un piccolo atrio e dalla cella edificati con cura usando pietre e marmo locali.
Data compilazione scheda: 12 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.