Instagram

IVREA (TO). Anfiteatro romano di Eporedia

Ivrea – anfiteatro romano

Ivrea - scorcio dell'anfiteatro romano
Eporedia - piantina
Punto di forza

Si sono conservati resti del grande anfiteatro e di altre strutture della città romana.

L’anfiteatro della città di Eporedia fu costruito a metà del I secolo d.C. nei pressi della strada per Vercelli (attuale Corso Vercelli). Probabilmente poteva contenere più di diecimila spettatori. Per costruirlo fu parzialmente demolita una villa preesistente, della quale alcune strutture murarie furono inglobate nell’anfiteatro.
L’anfiteatro, la cui presenza è nota sin dai primi anni del Novecento, furono scavati in modo sistematico tra il 1955 e il 1964. Nel corso di queste indagini, oltre alle strutture murarie, furono trovate anche tracce di decorazioni murarie, monete, vasellame e frammenti di statue.
Alcuni di questi reperti sono oggi esposti nella sale del Museo Civico P.A. Garda di Ivrea.
Ha forma ellittica con un asse maggiore di 65 metri. Oltre ai resti dei muri perimetrali è ancora presente un cunicolo che consentiva il passaggio diretto di gladiatori e fiere dagli spalti al centro della cavea. Alle estremità dell’asse maggiore erano presenti due ingressi per gli spettatori. Il podio era decorato con lastre di bronzo borchiate.

A Ivrea sono visibili altri resti della città romana: mura, resti di un granaio e di un probabile edificio termale in corso Botta.

Il teatro , edificato tra il I e il II sec. d.C., con la cavea scolpita nella roccia sul lato ovest e sostenuta da murature sul lato est, fu scoperto tra il 1833 e il 1836. Con il passare del tempo fu in gran parte demolito e la zona su cui sorgeva venne ricoperta per permettere la costruzione di case, nelle cui cantine è ancora possibile vedere lastroni di pietra appartenuti alle gradinate. Le vie adiacenti alle case sono state costruite sui ruderi del teatro ed hanno mantenuto un andamento curvilineo: si localizza nella zona compresa tra via Cattedrale a nord e est, e tra via Arduino e Piazza di Città a sud.

Data compilazione scheda: 19 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.