Instagram

VOGOGNA (VCO). Iscrizione romana

Vogogna – iscrizione romana

Vogogna - strada romana
Punto di forza

Documento del 196 d.C. riguardante una strada romana, probabilmente quella per il Sempione.

Vogogna, nella Bassa Ossola, fu passaggio obbligato su importanti strade dirette ai valichi alpini.
L’epigrafe sorge all’uscita dell’abitato di Dresio, collocata oggi fra la strada provinciale e la ferrovia; è inserita in un apposito monumento costituito dal cippo roccioso in cui è incisa, sormontato dalla lapide marmorea con la trascrizione. Durante la costruzione della ferrovia Milano-Domodossola, nel 1903, il tracciato fu deviato per salvare il reperto.

L’iscrizione, già nel XVII secolo fortemente danneggiata nella parte centrale da un buco profondo oltre 20 cm, è solo parzialmente leggibile. Essa testimonia la costruzione o il restauro di un tratto di strada, avvenuto nel 196 d.C., durante il regno di Settimio Severo.

Resti di una strada romana sono osservabili dal ponte della Masone sul fiume Toce a nord del paese. Il nome “Masone” deriva dall’Ospizio dei Cavalieri Ospitalieri (di Malta) organizzato dal 1376. La strada mostra potenti opere di sostegno e venne restaurata varie volte nei secoli.

Data compilazione scheda: 16 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.