Instagram

ASTI. Città romana di Hasta e Torre Rossa

Hasta - piantina della città romana
Punto di forza

Torre della cinta muraria romana.

La fondazione di Hasta risale al 124-123 a.C. Il centro urbano sorse sulla riva sinistra del fiume Tanaro, collocato sulla Via Fulvia da Dertona a Pollentia. Si ipotizza che il suo decumano massimo coincidesse con la stessa via Fulvia, oggi sull’asse di Corso Alfieri. Il decumano era delimitato a ovest dalla cosiddetta Torre Rossa, il reperto meglio conservato dell’antica città romana, simile alle torri della Porta Palatina di Torino. Pochissimi i resti della cinta muraria romana e della porta (nella cripta di San Secondo). Le ricerche archeologiche recenti hanno delimitato il perimetro della città romana: un quadrato di lato di circa 70 m, con un reticolo regolare di otto isolati per lato.

La Torre ha come pianta un poligono di 16 lati. In alzato si distinguono chiaramente le tre fasi di costruzione: il fusto di età antica, la parte media riplasmata nel secolo XI e la cella campanaria superiore, attribuibile alla metà del XII secolo, decorata con una cornice di archetti pensili e di esili semicolonne. La pietra arenaria si alterna al rosso del mattone, seguendo la tecnica del caratteristico bicromatismo romanico astigiano. Nel Medioevo accanto alla Torre fu costruita la “chiesa di S. Secondo della Torre Rossa”, che era in stile romanico e che fu demolita quando nel 1766 fu edificata la chiesa barocca intitolata a Santa Caterina.

Data compilazione scheda: 15 marzo 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.