ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano
Il museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni fa.
Il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano, si trova ad Asti all’interno del Palazzo del Michelerio, un edificio storico risalente al XVI secolo. Questo palazzo fu originariamente fondato nel 1524 dalla nobile famiglia astigiana dei Guttuari su progetto di Vincenzo Seregno, ingegnere della Fabbrica del Duomo di Milano. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito ampliamenti e trasformazioni, tra cui quelli realizzati nella seconda metà del 1700 dall’architetto Giovanni Maria Molino.
Il Museo possiede una collezione di oltre 14.000 fossili, principalmente di provenienza astigiana. Tra i reperti più significativi vi sono i resti scheletrici fossili di cetacei, sia balene (misticeti) che delfini (odontoceti), risalenti all’epoca pliocenica, quando la Pianura Padana era occupata dal mare. Esemplari di rilievo includono la Balenottera di Valmontasca (Vigliano d’Asti), la Balena di San Marzanotto d’Asti, la Balena di Chiusano d’Asti ed il Delfino di Settime.
L’allestimento attuale del museo si articola in due sezioni principali: la prima, situata al piano soppalcato, presenta la paleontologia generale e territoriale, descrivendo gli eventi geo-paleontologici degli ultimi 25 milioni di anni e illustrando i principali organismi, soprattutto molluschi, che caratterizzavano gli ambienti passati; la seconda sezione espone i resti fossili dei cetacei astigiani, testimoniando la presenza di un antico mare che occupava l’area milioni di anni fa.
Oltre alle esposizioni, il museo svolge un ruolo attivo nella salvaguardia delle emergenze paleontologiche del territorio, intervenendo direttamente in situazioni di recupero di fossili in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Inoltre, organizza mostre, eventi e attività didattiche per avvicinare il pubblico alla conoscenza del patrimonio geopaleontologico locale.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.