Instagram

Schede

Esplora le schede inserite e trova quello che cerchi tra le 21 disponibili!
ASTI. Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.

Il museo paleontologico di Asti è un museo chiave nel panorama museale piemontese, poiché è uno dei pochi che tratta fossili e storia risalenti a milioni di anni  fa.

Naturalistico
Scientifico
Storico
Preistoria
Museo
CANOSIO (CN). Altopiano della Gardetta con orme di dinosauri

Nella cuneese Valle Maira sull’Altopiano della Gardetta (circa 2335 m.s.l.m.) sono state trovate impronte di dinosauri di 242 milioni di anni fa, durante il Triassico medio. I rettili lasciarono tracce sulle ondulazioni create dall’acqua sulle sabbie che sono riapparse sull’altipiano nel 2008.

Scientifico
Località
GARESSIO (CN). Museo Civico

Nel Palazzo Comunale sono esposti reperti archeologici e geologici provenienti soprattutto dal territorio circostante.

Archeologico
Scientifico
Preistoria
Protostoria
Museo
PINO TORINESE (TO). Infini.To, il Planetario

Il Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo.

Scientifico
Museo
SALUGGIA (VC). Ex impianto EUREX

L’unico impianto in Italia per il riprocessamento di combustibile nucleare, ora in fase di decommissioning .

Archeologia Industriale
Scientifico
Età contemporanea
Infrastruttura
TORINO. La tramvia Sassi-Superga

La storica tranvia a dentiera Sassi – Superga è unica in Italia nel suo genere. Per i torinesi è “la dentiera” un’attrazione turistica singolare che offre uno splendido panorama sulla città e un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie, consentendo di raggiungere in breve tempo la Basilica di Superga.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Infrastruttura
Museo
TORINO. Mole Antonelliana.

Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino.

Artistico
Scientifico
Età contemporanea
Neoclassico
Museo
Sito storico
ANTONELLI Alessandro
TORINO. Museo della frutta

La visita al museo della frutta offre un tour a 360 gradi nella storia della frutticoltura.

Gastronomico
Scientifico
Età contemporanea
Museo
TORINO. Museo della radio e della televisione (RAI)

Il museo ha come aspetto distintivo  la presenza di reperti originali legati alla storia della RAI, che testimoniano il ruolo fondamentale che l’ente ha avuto nella formazione dell’identità culturale del paese dagli anni ’50 fino ad oggi.

Artistico
Scientifico
Età contemporanea
Museo
TORINO. Museo delle illusioni

Il museo delle illusioni è un museo che oltre a stupire con i suoi trucchi insegna leggi della fisica e permette di scoprire molte curiosità.

Scientifico
Museo
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
PROLO MARIA ADRIANA
TORINO. Museo Regionale di Scienze Naturali – MRSN

Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN), uno dei maggiori punti di rifermento per la comunità scientifica del Piemonte, ha riaperto recentemente.

Naturalistico
Scientifico
Età moderna
Età romana
Medioevo
Preistoria
Protostoria
Museo
TORINO. Orologio solare di Piazza Solferino

L’orologio solare è stato costruito dallo gnomonista Lucio Morra e inaugurato nel 2013. Il quadrante è in posizione quasi orizzontale ed è tracciato sul lato meridionale di piazza Solferino. La pavimentazione del quadrante è in porfido con inserti di marmo bianco e granito; l’ombra è proiettata da uno gnomone polare di 5,9 metri e scorre lungo un ellisse di 14 x 11 m.

Scientifico
Età contemporanea
Contemporaneo
Monumento / Rappresentazione
TRAVERSELLA (TO). Museo Mineralogico e delle Attrezzature della Miniera di Traversella.

Le miniere di Traversella erano importanti giacimenti di minerali di ferro (magnetite, pirite, galena), di tungsteno (scheelite) e, in misura minore, di rame e silicati (granati, cloriti, epidoti, pirosseni, ecc…), noti fin dai tempi dei Galli e dei Romani. Il Museo custodisce una raccolta di più di 300 campioni mineralogici ed una collezione dei minerali tipici del giacimento locale, una mostra di attrezzature e strumenti di lavoro recuperati dalla miniera. Sono stati predisposti itinerari che consentono di visitare una parte delle gallerie, il pozzo di estrazione e la sala macchine del Geoparco Minerario.

Archeologia Industriale
Scientifico
Età contemporanea
Stabilimento Industriale