TORINO. Mole Antonelliana.
Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli e iniziata nel 1863, fu conclusa nel 1889. Ancora oggi è l’edificio più alto di Torino.
La “Mole”, inizialmente concepita come Sinagoga, si completò parzialmente in 6 anni, con un’altezza di circa 70 metri. L’ambizioso progetto di Antonelli non fu apprezzato dalla Comunità Ebraica di Torino, che a causa di numerosi costi aggiuntivi per rinforzare l’edificio, decise di vendere la struttura al Comune e di costruire una nuova sinagoga nel quartiere di San Salvario.
Nel 1873 Antonelli decise di aggiungere un altro piano, il “Tempietto”, salendo quindi a 90 metri d’altezza.
In seguito Antonelli decise di chiudere l’edificio con una terminazione appuntita in stile neogotico, così la “Mole” raggiunse i 113 metri nel 1887, con la creazione di un colonnato a forma circolare denominato la “Lanterna”.
L’architetto, poco prima di morire, decise di completare la guglia con una statua raffigurante il “Genio Alato”, considerato un simbolo dei Savoia. I lavori furono seguiti poi dal figlio di Antonelli ed ultimati nel 1889 arrivando a 167,5 m di altezza: l’edificio in muratura che all’epoca era il più alto d’Europa.
Nel 1904 il Genio alato cadde e fu sostituito nel 1906 da una stella a 5 punte.
Nel 1953, a causa di una tromba d’aria, precipitarono 47 metri della parte terminale della “Mole” che fu ricostruita, ma in cemento armato, e fu posta alla sommità una stella a 12 punte, riportando l’altezza a 167,5 m.
Nel 1964 fu inaugurato l’ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999-2000, ancora oggi permette di salire fino a 85 metri d’altezza e ammirare il panorama della città e delle Alpi che la circondano.
Sede del Museo del Risorgimento dal 1908 al 1938; scampata ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, dopo ampi lavori di ristrutturazione, dal 2000 divenne sede del Museo Nazionale del Cinema, che era stato inaugurato nel 1958 nella prima sede di Palazzo Chiablese.
Piovano G., Anna e la magia del cinema, Mediares, Torino 2023
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.