TORINO. La tramvia Sassi-Superga
La storica tranvia a dentiera Sassi – Superga è unica in Italia nel suo genere. Per i torinesi è “la dentiera” un’attrazione turistica singolare che offre uno splendido panorama sulla città e un viaggio d’altri tempi sulle carrozze originarie, consentendo di raggiungere in breve tempo la Basilica di Superga.
Il 26 aprile 1884 fu inaugurata la prima funicolare italiana a vapore costruita con il sistema Agudio: il trenino era mosso da un motore trainante una fune d’acciaio che scorreva parallelamente al binario su pulegge sistemate lungo il percorso.
La linea fu poi trasformata nel 1934, in tranvia a dentiera o cremagliera con trazione a rotaia centrale e oggi è stata completamente restaurata; ha un binario unico con scartamento di 1,435 m.
Il percorso si sviluppa per 3.100 metri tra la stazione di Sassi (225 m s.l.m.) e la stazione di Superga (650 m s.l.m.). Il dislivello totale di 425 m è superato con una pendenza media del 13,7%, con punte massime del 21% nel tratto finale.
Nella stazione Sassi in Piazza Gustavo Modena, 6, è stata riallestita nel 2021 una sala espositiva aziendale del Gruppo Torinese Trasporti, sorta nel 2003. Sono visibili il tram a cavalli n. 197 del 1880, alcuni cimeli e molte immagini della storia dei trasporti a Torino. Sette totem raccontano altrettanti aspetti della storia del trasporto torinese, ciascuno con immagini legate a: i tram a cavallo, l’evoluzione tecnica del tram, gli anni dieci del Novecento, i tram in guerra, gli anni d’oro, il lavoro in ATM, gli autobus e i filobus. Ciascun oggetto è dotato di un QR code per collegarsi sul web dove è possibile approfondirne la storia.
Info sul Museo:
https://abbonamentomusei.it/spazio_espositivo/sala-espositiva-della-dentiera-sassi-superga/
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.