Instagram

TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

Galleria dei manifesti

Mole Antonelliana
Punto di forza

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale.
Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

All’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, è situato il Museo Nazionale del Cinema che racchiude, attraverso un percorso immersivo nella storia della settima arte, il cinema dalle origini fino alle produzioni cinematografiche contemporanee.
Per prima fu Maria Adriana Prolo, appassionata e storica del cinema, negli anni ’40 ad avere l’idea di istituire un museo sfruttando la sua collezione personale di materiali, documenti e cimeli legati al mondo del cinema.
Nel 1953, il museo venne ufficialmente fondato e la sede prescelta fu Palazzo Chiablese, situato nel centro di Torino. Tuttavia, la collezione crebbe rapidamente e si fece largo l’idea di cercare una sede definitiva più ampia.
Dopo varie ipotesi, nel 1992 venne scelta la Mole Antonelliana, edificio progettato da Alessandro Antonelli nel XIX secolo, ma inizialmente pensato come moschea ebraica.
I lavori di allestimento durarono diversi anni ed il museo venne inaugurato nella sua nuova sede nell’estate del 2000.
Nel salone principale dell’edificio ha sede l’Aula del Tempio, circondata da sezioni dedicate ai generi cinematografici più importanti, con un’area riservata alla tradizione cinematografica torinese.
Le mostre temporanee, invece, sono esposte lungo una rampa elicoidale che si sviluppa verso la cupola della Mole.
In un corridoio nei pressi del grande atrio vengono illustrate le varie fasi della produzione cinematografica, dai primi studi alla regia, dalla sceneggiatura alla recitazione, fino agli aspetti tecnici come costumi, scenografia e montaggio.
Il percorso prosegue nella Galleria dei Manifesti, dove si possono ammirare locandine storiche che testimoniano l’evoluzione della grafica e della pubblicità cinematografica, sia in Italia che nel panorama internazionale.

Data compilazione scheda: 13 marzo 2025
A cura di C.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.