Instagram

PROLO MARIA ADRIANA

Nasce a Romagnano Sesia (provincia di Novara) il 20 maggio 1908 ed all’età di 6 anni vede il suo primo film, rimanendo affascinata da quella realtà muta, ma in movimento; è però soltanto a seguito di una ricerca sulla storia della letteratura piemontese nel 1938 che si avvicina con occhio scientifico al mondo cinematografico.
Inizia così ad acquistare materiali vari (fotografie, manifesti, gadget…) che raccontano la nascita del cinema, insieme a oggetti come lanterne magiche e scatole ottiche che spesso ritrova nelle cantine di case o addirittura stalle di cascine.
Nel 1941 annota di aver “pensato il museo” che viene aperto al pubblico nel 1953 nelle sale di Palazzo Chiablese, in piazza Castello a Torino.
Attenta ricercatrice e studiosa, appassionata di documenti e testimonianze storiche, muore nel 1991 affidando al Comune di Torino ed alla Regione Piemonte il patrimonio del Museo Nazionale del Cinema che troverà casa definitivamente nella Mole Antonelliana, oggi uno dei luoghi simbolo della città e centro di riferimento internazionale per la cultura cinematografica.

Luoghi collegati
TORINO. Museo Nazionale del Cinema – MNC

lI Museo Nazionale del Cinema è uno dei più visitati d’Italia e tra i più importanti a livello internazionale. Attraverso scenografie coinvolgenti, giochi di luce, proiezioni ed una ricca collezione di fotografie, bozzetti, manifesti ed oggetti d’epoca, i visitatori possono esplorare da vicino i processi creativi che portano alla realizzazione di un film.

Scientifico
Storico
Età contemporanea
Contemporaneo
Museo
PROLO MARIA ADRIANA