Instagram

PRALI (TO). Ecomuseo Regionale delle Miniere di talco e della Val Germanasca

Talco estratto dalla miniera
Tour ScopriAlpi
Spazio espositivo
Punto di forza

Un percorso in trenino in due miniere del pregiato talco “Bianco delle Alpi” e uno spazio espositivo che spiega, anche ai bambini, l’estrazione mineraria, il territorio e la geologia della Valle.

L’ecomuseo è nato nel 1998 per valorizzare il ricco patrimonio minerario della Val Germanasca; nel sito vi sono due miniere “Paola” e “Gianna” che, con oltre 4 km di gallerie allestite e attrezzate, hanno consentito di creare due percorsi di visita unici a livello internazionale: ScopriMiniera e ScopriAlpi.

ll tour ScopriMiniera, si svolge lungo la galleria di carreggio principale della miniera “Paola”, ed un grande anello sotterraneo adiacente ai cantieri di estrazione del talco, ora dismessi, per un estensione complessiva di 1,5 km di gallerie e cunicoli.

Il tour ScopriAlpi si svolge all’interno della miniera “Gianna”, a quasi 2 km di profondità dalla superficie, dove le gallerie di lavoro hanno intercettato e reso visibile un “contatto tettonico”. Diventa così possibile vedere la cicatrice che conferma e testimonia lo scontro avvenuto 65 milioni di anni fa fra continenti – quelli che oggi sono l’Africa e l’Europa – che hanno dato origine alle nascita delle ALPI, così come le conosciamo noi oggi. Ai visitatori il compito di addentrarsi nel cuore della montagna, risalire la scala delle Ere Geologiche e scoprirne i misteri ancora celati portando alla luce quali meraviglie diano vita al nostro pianeta.

A pochi passi dalla biglietteria, in quello che era un deposito per binari e carpenteria pesante, è allestito uno spazio espositivo permanente dedicato al racconto di oltre 100 anni di estrazione mineraria del talco più puro d’Europa e agli strumenti utilizzati dai minatori. Nel 2021 è stata potenziata la sezione multimediale ed interattiva del museo che ora, insieme ad animazioni sulla storia geologica della terra e rappresentazioni 3D del bacino minerario, punta a rendere disponibili per il pubblico le videotestimonianze di tre generazioni di minatori della Val Germanasca.

Data compilazione scheda: 7 febbraio 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.