Instagram

PINO TORINESE (TO). Infini.To, il Planetario

Vetrate esterne del planetario

Percorso museale interno
Cupola del planetario
Interno del museo Attilio Ferrari
Installazione del percorso museale
osservatorio astronomico di Pino
Punto di forza

Il Planetario Infini.To, trovandosi sulle colline di Pino Torinese offre l’opportunità di scoprire lo spazio, la nostra Terra e ciò che ci circonda nell’Universo.

Il planetario di Torino, Infini.to, è un museo interattivo dedicato all’astronomia e all’esplorazione spaziale. Si trova a Pino Torinese, sulle colline che circondano la città, in una posizione privilegiata che permette di osservare il cielo lontano dall’inquinamento luminoso del centro abitato. La sua struttura moderna è caratterizzata da un design futuristico, con forme geometriche ispirate allo spazio e un’architettura che richiama concetti scientifici legati all’universo.

All’interno dell’ edificio troviamo una grande cupola di 14 metri, ossia il Planetario che è una sala di proiezione dedicata alla rappresentazione del cielo.
In questo ambiente unico, ad alto contenuto tecnologico, la scienza dà spettacolo, mettendo in scena immagini emozionanti che, per quanto reali possano sembrare, sono ricostruite. Per ottenere un’esperienza immersiva e bellissimi effetti tridimensionali, il Planetario combina due componenti fondamentali: un sistema di proiezione digitale, predisposto per rappresentare il cielo e i moti celesti, e uno schermo semisferico. Il Planetario utilizza il sistema di proiezione Digistar 6, tra i più avanzati al mondo; per gestire le immagini e l’audio, questo sistema integra il lavoro di 9 computer, che simulano viaggi spaziali sempre più realistici. La visione fulldome sulla cupola è realizzata con 2 proiettori JVC a 4k permette una risoluzione delle immagini è altissima, di conseguenza la nitidezza del cielo notturno raggiunge un profondo effetto di realtà in condizioni ideali di osservazione. Grazie a questa tecnologia e con l’impiego del Digital Universe, una base dati del cielo costruita sulle osservazioni dei maggiori telescopi da Terra e dallo spazio, è possibile sorvolare Sole e pianeti, seguire satelliti e sonde spaziali, avvicinarsi ad ammassi stellari e galassie lontane, andare virtualmente a “spasso” per il cosmo e viaggiare nel tempo fino all’inizio del Big Bang. Dettagli tridimensionali dei corpi celesti si mostrano allo sguardo dello spettatore con grande potenza.

Oltre al planetario, Infini.to offre un museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio con numerose installazioni e postazioni multimediali che permettono di approfondire diversi aspetti dell’astronomia e della fisica. Il Museo dedicato ad Attilio Ferrari è un moderno Science Centre suddiviso in 4 piani a partire dal piano zero fino ad andare al -3 cominciando dal piano terra e scendendo verso il basso, si entra sempre più in profondità nei segreti dell’Universo. Ripercorrendo le tappe fondamentali della storia dell’Astronomia, indagando sull’ Universo in espansione toccandone gli aspetti più misteriosi. Si possono esplorare concetti come la gravità, i buchi neri, la nascita delle stelle e le missioni spaziali, attraverso esperimenti e simulazioni coinvolgenti. Alcuni exhibit consentono anche di provare l’emozione di un viaggio nello spazio, grazie a ricostruzioni virtuali e giochi educativi.

Un altro punto di interesse è l’osservatorio astronomico, situato nelle vicinanze della struttura principale. Qui è possibile partecipare a serate di osservazione guidata, durante le quali si possono ammirare pianeti, stelle e altri corpi celesti attraverso potenti telescopi. Queste attività sono spesso organizzate in collaborazione con astronomi professionisti e appassionati, che spiegano in modo chiaro e coinvolgente i fenomeni celesti.

Infini.to propone anche eventi speciali, conferenze, laboratori per scuole e famiglie, e attività dedicate agli appassionati di astronomia. Grazie alla combinazione di tecnologia avanzata, interattività e divulgazione scientifica, il planetario di Torino rappresenta un punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’astronomia in modo divertente e istruttivo.

Data compilazione scheda: 1 aprile 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.