MONTECRESTESE (VCO). Sito megalitico di Croppola
Muri con camere megalitiche e gruppi di “menhir” allineati.
I complessi a Montecrestese sono due in località Croppola e tre nella località Castelluccio, e sono addossati alla collina e guardano verso il fondovalle.
La località Croppola presenta muri, terrazzamenti e una camera a pianta ellittica coperta da falsa volta e un gruppo di menhir.
Le strutture furono scoperte nel 1974 e studiate negli anni 2000 da Adriano Gaspani che ha ipotizzato che i menhir costituissero osservatori astronomici e definivano un certo numero di linee astronomicamente significative, connesse con i punti di tramonto del sole nei giorni dei solstizi e degli equinozi.
Sono raggiungibili a piedi attraverso diversi sentieri segnalati, uno parte dai pressi del Santuario della Madonna di Viganale.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.