TORINO. I Longobardi in Piemonte. La Casa del Senato.
Quali altre vestigia longobarde abbiamo nel territorio del Ducato? La Chiusa di San Michele e le Chiuse Canavesane con il Ducato di Eporedia a nord.
I Longobardi furono un popolo germanico che dominò l’Italia dal VI all’VIII secolo.
In Piemonte, lasciarono un’eredità duratura nella cultura, nell’architettura e nella toponomastica.
Il ducato longobardo che faceva capo alla ex colonia romana di Augusta Taurinorum ed era in trasformazione verso la medievale Taurinus, era anche il baluardo occidentale del regno longobardo in difesa dalla pressione dei Franchi che volevano espandersi nel territorio della penisola; doveva pertanto costituire una barriera difensiva efficace in tal senso.
Cosa rimane della città di quell’epoca? Il Palazzo Longobardo o Casa del Senato.
La Casa del Senato è un edificio storico di Torino, uno dei pochi di epoca medievale. Situato sul lato meridionale di Largo IV Marzo, è uno degli edifici abitati più antichi della città.
L’edificio è stato costruito in età romana, o comunque con materiale di quell’epoca. Si presume sia stato sede dei duchi torinesi durante la dominazione longobarda. In seguito è stato sede della Vicarìa, insieme alla casaforte di Porta Fibellona.
L’edificio presenta una struttura massiccia, con murature in pietra a vista. Le finestre sono di diverse epoche, dal XII al XVI secolo. Il portale d’ingresso è in stile romanico.
All’interno, l’edificio conserva alcuni elementi originali, come le volte a crociera e i capitelli. Sono inoltre presenti alcuni affreschi del XIV e XV secolo.
La Casa del Senato (vedi: Casa del Senato) è un importante esempio di architettura longobarda in Piemonte. È un edificio di grande valore storico e architettonico, che merita di essere visitato.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.