SANT’ALBANO STURA (CN). La necropoli longobarda ed il Museo Civico.
La necropoli di Sant’Albano Stura è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia e d’Europa.
La presenza longobarda in Piemonte.
La necropoli di Sant’Albano Stura è una necropoli longobarda situata nel comune di Sant’Albano Stura, in provincia di Cuneo. La necropoli è stata scoperta nel 2009, durante i lavori di costruzione dell’autostrada A33 Asti-Cuneo.
La necropoli è composta da circa 800 tombe in piena terra, disposte su una superficie di circa 3000 metri quadrati. Le tombe sono ad inumazione, con i defunti deposti in posizione supina. I corredi funebri sono molto vari e comprendono armi, gioielli, utensili e oggetti di ornamento personale.
La necropoli di Sant’Albano Stura è una delle più importanti necropoli longobarde d’Italia e d’Europa. I reperti rinvenuti nella necropoli hanno permesso di ricostruire la vita quotidiana dei Longobardi, le loro usanze funerarie ed i loro rapporti con le altre popolazioni dell’epoca.
L’area archeologica della necropoli è visitabile liberamente. Sono presenti pannelli illustrativi che forniscono informazioni sulla necropoli e sui reperti rinvenuti.
La necropoli è facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico di Sant’Albano Stura.
Vedi anche: http://archeocarta.org/santalbano-stura-cn-necropoli-altomedievale/
Necropoli longobarda di Sant’Albano Stura, vedi: https://www.youtube.com/embed/AgegCQCPkeQ
Vedi anche una dettagliata relazione della prima fase di scavo archeologico: Due_nuove_grandi_necropoli_in_Piemonte , a cura di Egle Micheletto, Francesca Garanzini, Sofia Uggè, Caterina Giostra.
Il Museo Civico di Sant’Albano Stura ospita una collezione di reperti provenienti dalla necropoli. Tra i reperti più importanti ricordiamo armi, gioielli, utensili e oggetti di ornamento personale.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.