CHIAVERANO (TO). Giardino medievale e orto botanico presso la Chiesa di S. Stefano di Sessano
Giardino realizzato con le caratteristiche che avrebbe potuto avere nel secolo XI.
Nell’area a nord dell’antica chiesa di Santo Stefano che conserva splendidi affreschi romanici, è stato realizzato un giardino officinale, disegnato secondo le caratteristiche che avrebbe potuto avere nel Medioevo.
Un muretto a secco frangivento e una quinta di alberi da frutto racchiudono l’Hortus Conclusus dove sono ospitate e classificate in base all’uso piante spontanee e coltivate prima della scoperta delle Americhe.
Vi sono le piante alimentari; i “semplici”, cioè le piante medicinali; le specie aromatiche. Un pergolato ospita rampicanti e tre antichi vitigni tipici del Canavese: Erbaluce, Nebbiolo e Luglienga.
All’ingresso del giardino medioevale vi sono molte varietà naturali ed alcune cultivar di profumati rosmarini che fioriscono da aprile a settembre.
Vi è una vasca per la raccolta dell’acqua, trasformata in uno stagno con le ninfee.
Per la Chiesa di S. Stefano di Sessano, vedi scheda.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.