Instagram

OGLIANICO (TO). Ricetto e torre-porta

Meccanismo di funzionamento di un ponte levatoio
Oglianico - scorcio del ricetto 2
Oglianico - festa medievale
Punto di forza

Ricetto molto ben conservato.

I ricetti nel Medioevo, strutture tipiche del Piemonte, erano raggruppamento di case circondate da mura in cui si raccoglievano gli abitanti della campagna per difendersi in caso di incursioni di nemici; servivano anche per la custodia dei beni della comunità.

Quello di Oglianico è molto ben conservato, ad eccezione della cortina difensiva, della quale permangono ruderi sui fronti sud ed est. Dell’antico assetto edilizio interno rimangono l’impianto viario interno e quattro edifici sul lato nord: cellule a due piani con una larga e bassa apertura ad arco a piano terra; l’accesso al piano superiore avveniva per mezzo di scale esterne.

La Torre-porta ha la base rettangolare che misura 6,65 x 5,30 m, è aperta verso l’interno ed è suddivisa da impalcature di legno in quattro piani alti ciascuno circa 4 m. Era dotata di ponte levatoio di cui sono visibili all’interno le tracce del sistema di manovra.

Eventi caratteristici

A metà Maggio Si svolge la “Festa delle Idi di Maggio” con una rievocazione medievale in costume (vedi)

Data compilazione scheda: 28 febbraio 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.