Instagram

GIGNESE (VCO). Museo dell’Ombrello e del Parasole

Ricostruzione delle botteghe degli ombrellai

Stanza espositiva degli ombrelli
Sala con i macchinari per la costruzione degli ombrelli
Punto di forza

Il Museo dell’Ombrello di Gignese è molto più di una collezione di oggetti: è un luogo della memoria, dove ogni pezzo racconta una vita, un viaggio, una pioggia.

Il Museo dell’Ombrello e del Parasole di Gignese si trova sulle colline sopra Stresa, sul Lago Maggiore. È un piccolo gioiello culturale che racconta la storia di un oggetto quotidiano spesso sottovalutato: l’ombrello. Fondato nel 1939 grazie all’iniziativa del agronomo Igino Ambrosini, il museo è stato il primo in Europa interamente dedicato a ombrelli e parasole, strumenti che hanno attraversato i secoli trasformandosi da semplici oggetti funzionali a vere e proprie opere d’arte.

Il museo sorge a Gignese non per caso. Questo borgo montano fu, a partire dal Settecento, la culla degli “ombrellai”, artigiani che con pazienza e abilità costruivano ombrelli a mano, viaggiando poi per venderli in tutta Italia e all’estero. I gignesini sono così diventati famosi in Europa per la qualità del loro lavoro. Il museo onora questa tradizione artigianale con una collezione che oggi conta oltre mille pezzi, tra ombrelli, parasole, bastoni da passeggio e strumenti da lavoro.

Visitando il museo, si ripercorre la storia dell’ombrello attraverso i secoli. Ci sono modelli curiosi e raffinati, alcuni risalenti al Settecento, con manici scolpiti  e stoffe preziose. Non mancano i parasole vittoriani, delicati ed eleganti, utilizzati dalle dame per proteggersi dal sole più che dalla pioggia. Una sezione è dedicata agli ombrelli pubblicitari, mentre un’altra espone i macchinari utilizzati per la loro produzione.

Inoltre, il museo offre al piano superiore  una parte documentaria dov’ è possibile vedere foto di moda e documenti storici che descrivono l’uso del parasole, degli ombrelli e tutti i documenti che riguardano gli artigiani ombrellai. Un’intera sala è riservata alla memoria degli ombrellai migranti: uomini che partivano da Gignese per cercare fortuna altrove, portando con sé la maestria e la dedizione di un mestiere antico. È un omaggio alla cultura del lavoro, all’ingegno manuale e alla tenacia delle comunità montane.

Data compilazione scheda: 23 aprile 2025
A cura di Ar.Co.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.