NICHELINO (TO), fraz. Stupinigi. La Palazzina di Caccia
Costruita su disegno dell’architetto Filippo Juvarra, è uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Fa parte de “I Beni Mauriziani” o della “Fondazione Ordine Mauriziano”.
La Palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza reale situata a Stupinigi, frazione di Nichelino, in provincia di Torino.
Fa parte del patrimonio della Fondazione Ordine Mauriziano.
Costruita tra il 1729 e il 1733 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra, è considerata uno dei capolavori del barocco piemontese e fa parte del circuito delle Residenze sabaude del Piemonte, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
La Palazzina di Caccia fu voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia come luogo di svago e di caccia.
La residenza fu utilizzata dai Savoia come residenza di caccia e di villeggiatura fino al XIX secolo.
Nel 1800 passò a Napoleone Bonaparte e poi alla sua moglie Maria Luisa d’Austria.
Nel 1817 la Palazzina tornò ai Savoia e divenne una delle loro residenze preferite.
La Palazzina è caratterizzata dalla sua forma circolare, che ricorda quella di una rotonda di caccia.
La facciata principale è rivolta verso il parco e presenta un grande pronao con colonne e statue.
L’interno della Palazzina è riccamente decorato con affreschi, stucchi e mobili d’epoca.
La Palazzina è circondata da un ampio parco, progettato dallo stesso Juvarra.
Il parco è caratterizzato da un disegno geometrico con viali, aiuole e laghetti.
Nel parco si trovano anche diverse sculture e manufatti barocchi.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è un museo aperto al pubblico. È possibile visitare gli appartamenti reali, il parco ed il Giardino delle Rose.
La Palazzina è anche sede di mostre temporanee, convegni ed eventi.
Video sulla Palazzina https://youtu.be/Sz6s2umZ26A
Informazioni utili
– Come arrivare: La Palazzina di Caccia si trova a circa 10 km da Torino. È raggiungibile in auto o in autobus.
– Orari di apertura: La Palazzina è aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00).
– Biglietti: Il biglietto d’ingresso intero costa 15 euro, il ridotto 12 euro.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.