Instagram

ASTI. Fabbriche riunite Way-Assauto

Vista antico stabilimento

Riproduzione certificato azionario
Punto di forza

La Way-Assauto è un’azienda produttrice di componenti per l’industria meccanica ed automobilistica, fondata a Torino nel 1906 e trasferitasi ad Asti nel 1908.
Lo stabilimento storico di Via Antica Cittadella è attualmente un sito di archeologia industriale del capoluogo astigiano.

Nel 1906 Luigi Way e Alberto Assauto fusero le rispettive aziende con sede a Torino, dando vita alla Way-Assauto. La nuova realtà industriale necessitando di una nuova sede più ampia si trasferì ad Asti.
Lo stabilimento delle Fabbriche riunite Way-Assauto venne inaugurato il 25 gennaio 1908 in via Antica Cittadella e fu portato a pieno regime nel 1910. La produzione dei primi anni riguardava viti, bulloni e dadi in metallo, strutture per l‘edilizia e parti meccaniche per qualsiasi genere di industria.
Nel corso della prima guerra mondiale vennero ampliati gli impianti, ed i dipendenti raggiunsero il numero di 4000, in maggioranza donne. La produzione venne destinata alla guerra, e l’azienda venne dichiarata ausiliaria specializzata in inneschi per l’artiglieria.
A seguito della riconversione post bellica la produzione si indirizzò verso componenti per biciclette, ma in seguito alla stipula di un accordo con la FIAT iniziò la produzione di quello che ancora oggi è il prodotto principale dell’azienda, cioè gli ammortizzatori per automobili.
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, essendo fabbrica ausiliaria, la produzione venne indirizzata verso materiale bellico.
All’inizio degli anni ’50 gli operai erano 2000 e la produzione era principalmente volta a ricambi e componenti per cicli e motocicli ed ammortizzatori per auto, mentre era stata abbandonata l’originaria produzione di dadi e bulloni.
Negli ultimi decenni del Novecento l’azienda subì diverse acquisizioni e cambi di gestione.
Nel 2011 venne acquistata dal gruppo cinese Cijan Group, la produzione fu spostata in un nuovo stabilimento, mentre l’antica sede è diventata un sito di archeologia industriale.

Data compilazione scheda: 6 ottobre 2024
A cura di A.P.
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.