BALDISSERO TORINESE (TO). Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Spina
La chiesa ha titolo antichissimo, nato in Spagna nel 1200, derivato dal Santuario Cistercense che custodisce una spina della Corona di Gesù.
La costruzione della chiesa avvenne tra il 1715 e il 1725 in sostituzione di un più antico edificio già segnalato a partire dal XIV secolo. La costruzione fu finanziata dai conti Fontanella di Baldissero, che ne ebbero il giurispatronato fino al 1797
Fu consacrata il 5 giugno 1744 dall’Arcivescovo di Torino, mons. Francesco Rorengo di Rorà.
Opera di un ignoto progettista, è un bell’esempio di tardo barocco piemontese, con una struttura esterna severa che contrasta con quella più elegante del campanile. Nel XIX e XX secolo furono eseguiti lavori di migliori, sostituzione pavimentazioni, rifacimento altar maggiore, restauro pitture murali, rifacimento copertura.
La facciata è in mattoni a vista con finitura ad intonaco solo nei riquadri della nicchia e della porta. Suddivisa orizzontalmente in due ordini da una trabeazione, è sormontata da un doppio timpano, uno triangolare più piccolo ed uno circolare più grande. Il portale in legno è inquadrato nella struttura con intonaco bianco ed è sormontato da un timpano circolare. Al centro della facciata è presente una nicchia intonacata nella quale è collocata una statua bronzea della Vergine Maria.
La chiesa, come il campanile, ha una pianta ottagonale, poligono ripreso nuovamente dal tiburio che racchiude la cupola. All’interno vi è una sola navata sormontata da una cupola alta circa 20 metri; sulle pareti laterali sono presenti due altari: uno dedicato alla Madonna del Rosario e uno a San Giuliano, patrono di Baldissero.
La parete sul fondo del coro è stata affrescata con un trompe-l’oeil che ricorda le decorazioni presenti sul presbiterio prima dei lavori degli anni Novanta. Al di sopra del portale interno, in controfacciata, vi è la cantoria che accoglie un organo costruito dalla ditta Bossi di Bergamo.
All’interno due opere secentesche: un bel Crocefisso ligneo che campeggia sull’altare maggiore ed una pala che raffigura San Domenico e Santa Chiara ai piedi della Madonna con il Bambino.
Piazza Santa Maria della Spina
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.

