ASTI. Piazza Alfieri
Una delle più antiche piazze cittadine di forma trapezoidale, la sua sistemazione fu definita tra il 1856 ed il 1869 con al vertice la casa Guglielminetti detta dei “portici rossi” e alla base il palazzo della Provincia e della Prefettura, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso. Nella Piazza si tiene il famoso Palio.
Sita ai margini della città vecchia, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento la piazza cambiò fisionomia diventando il centro economico e sociale della città.
Al centro si trovano il Monumento a Vittorio Alfieri che guarda verso il lato sud della piazza, dove era ubicato il Foro Boario, demolito nel 1950.
Ancora oggi in Piazza Alfieri si tiene due volte alla settimana il tradizionale mercato cittadino, mentre la prima domenica di settembre ospita l’annuale Palio di Asti, una festa tradizionale astigiana che ha radici medievali, nata nell’ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo, che culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, cioè senza sella.
Il Palio di Asti. La festa per il patrono si svolge dal XII secolo, salvo due interruzioni di settanta anni nel XIX secolo e di trenta nel XX secolo.
La gara, che un tempo si teneva durante le feste patronali del mese di maggio e che si correva “alla lunga” attraverso la Contrada Maestra (l’attuale Corso Alfieri). Dal 1988 la corsa si disputa nella centrale piazza Alfieri. Dal 2018, come ufficializzato nel Consiglio del Palio del 23 ottobre 2017, il Palio si disputa la prima domenica di settembre.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.