BARENGO (NO). Oratorio di Santa Maria di Campagna
Situato all’interno del cimitero di Barengo, l’Oratorio di Santa Maria di Campagna, ha svolto fino al 1358 la funzione di chiesa parrocchiale.
Nell’interno del cimitero, a est dell’abitato, è ubicata la chiesa di Santa Maria di Campagna. L’edificio è citato la prima volta nelle “Consignationes” del 1347, retta dal “presbiter Johanninus“, beneficiale dei beni spettanti alla stessa chiesa, coadiuvato dal chierico “Gaudentius Baliotus”.
All’epoca godeva del titolo di Parrocchiale con la più antica chiesa di San Clemente. Nel “Liber Cleri” del 1357 compare come unica Parrocchiale del luogo. Fu abbandonata dalla popolazione, si ipotizza, l’anno seguente, quando il borgo fu saccheggiato ed incendiato nei contrasti tra Galeazzo II Visconti e il marchese Giovanni di Monferrato.
Da quel momento gli abitanti si strinsero intorno all’area fortificata che sorgeva in collina.
Negli Atti di visita del 1594 la si dice “de novo reaedificata” e se ne sottolinea l’ampiezza, come si presenta oggi.
Le murature esterne denunciano parecchi rimaneggiamenti. La cappella presbiteriale all’esterno presenta tessuti murari e, sul lato nord, cornici simili a quelle che si riscontrano nell’oratorio di San Rocco del primi cinquecento.
L’interno conserva un importante ciclo di affreschi eseguito tra il 1546 ed il 1553, nella maggior parte opera di Johannes de Rumo di Oleggio.
Indirizzo: Viale Rimembranza – Barengo (NO)
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.

