Instagram

ARONA (NO. Chiesa di Santa Maria di Loreto

Punto di forza

La chiesa di Santa Maria di Loreto è detta anche di Santa Marta per la omonima confraternita.

Sul finire del 1592, grazie all’intervento di Margherita Trivulzio Borromeo  e di suo figlio Federico , non ancora cardinale, venne posta la prima pietra per la costruzione della chiesa che avrebbe accolto al suo interno una riproduzione al vero della Santa Casa di Loreto. Le fonti locali ne attribuiscono la paternità all’architetto Pellegrino Tibaldi , ma, da documenti recentemente rinvenuti, sembra più probabile che il progetto sia stato eseguito da Martino Bassi, del quale si conosce, tramite un suo scritto, la descrizione di un disegno per la fabbrica della chiesa. La scalinata d’accesso a due rampe ed il portico sovrastante, aggiunti successivamente, sono, invece, ascrivibili a Francesco Maria Richini.

Lo spazio interno, un vano rettangolare, è coperto da una volta a botte lunettata. Alla metà del XVIII secolo la chiesa divenne sede della Confraternita di Santa Marta, esistente fin dal 1484 nella chiesa della Trinità, attuale chiesa del Monastero della Visitazione.

Entrando dall’unico portale ci si trova di fronte all’imponente altare maggiore sopra il quale campeggia la splendida statua marmorea raffigurante l’Assunta eseguita da Marcantonio Prestinari. L’artista che stava lavorando alle statue del Duomo, venne di persona da Milano per eseguire l’opera commissionatagli dal cardinale Borromeo. L’altare, spiccatamente barocco, appoggiato alla preesistente struttura della Casa di Loreto, è stato concepito in modo da creare contrasti di colore con l’uso di marmi bianchi e neri, studiati per far risaltare il candore della statua dell’Assunta.

Lungo le pareti esterne della Casa di Loreto, entro nicchie, si osserva una serie di sedici statue, raffiguranti Profeti e Sibille databili, presumibilmente, intorno all’inizio del secolo XVIII.

L’unico affresco della chiesa si trova all’interno della Casa di Loreto; si tratta di un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino fiancheggiati dagli stemmi dei Borromeo, risalente al 1520 circa. Prima di essere collocato nell’attuale sede, era posto sulle pareti di un edificio sul lungolago e, poiché, in occasione della peste del 1523, gli furono attribuite proprietà miracolose, nel 1599, dopo che fu eretta la Santa Casa, venne staccato e quindi trasferito.

 

Indirizzo –  Piazza del Popolo 15 – Arona (NO)

Data compilazione scheda: 12 ottobre 2025
A cura di A. P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.