OLMO GENTILE (AT). Torre medievale
La torre medievale a base quadrata in pietra arenaria risale al XII secolo; è interessante e caratterizzata dalla presenza in sommità di beccatelli, gli elementi architettonici usati per sostenere parti sporgenti di un edificio, probabilmente reggevano un camminamento ligneo.
Sulle pareti della torre vi sono feritoie e finestre rettangolari. L’edificio è di proprietà privata, non accessibile internamente.
Il nome del Comune deriva dalla tradizione medioevale di piantare presso i luoghi di culto e i castelli un “olmo”, simbolo di carità, giustizia e protezione, cui si unì l’aggettivo “gentile” per la collina sulla quale sorgeva il borgo, collocato su un dolce pendio.
Il borgo rurale ospita tutt’oggi antiche case e cascine del XV e XVI secolo che costituiscono il nucleo primitivo dell’insediamento; queste terre erano percorse dalle vie del sale e delle acciughe.
Il “Castello” di Olmo Gentile è composto dalla torre medievale e dall’edificio residenziale che fu fatto costruire nel 1681 dal vescovo di Acqui; infatti per la sua ubicazione e bellezza paesaggistica, Olmo Gentile è stato a lungo dimora di villeggiatura dei vescovi acquesi. Attualmente il castello è in ristrutturazione.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.