Instagram

CORNELIANO D’ALBA (CN). Torre medievale dodecagonale

Corneliano. Schema dell'esterno della torre
Corneliano. Sezione interna della torre.
Punto di forza

Alta quasi 23 m, è l’unico esempio di torre decagonale del Nord Italia, risale alla seconda metà del 1200 ed è l’ultima parte superstite dell’antico castello.

I primi riferimenti storici relativi al villaggio di Corneliano risalgono al 940 ed è probabile che in quel periodo esistessero sul colle delle fortificazioni realizzate per proteggere le popolazioni dalle scorrerie degli ungari e dei saraceni. Il castello è citato a partire dalla seconda metà del XII secolo quando l’area sommitale del colle sovrastante l’abitato, per volere del vescovo di Asti, venne cinta da mura. Risale invece alla seconda metà del 1200, epoca in cui la potente famiglia albese De Braida risulta proprietaria del feudo e del castello, il rafforzamento delle cortine murarie e la costruzione della attuale torre decagonale.

Il castello, danneggiato dalle compagnie di ventura inglesi e spagnole della prima metà del Cinquecento; subentrati i Savoia, dal 1583 cadde in stato di abbandono e, in rovina nel secolo successivo, diventò una cava di mattoni. Nel XVII secolo erano ancora presenti una grande ed alta torre e due altre più piccole, poi scomparse, e si cominciarono a manifestare crolli delle mura a causa anche del disboscamento per sfruttare il terreno ad uso agricolo.

Tra Ottocento e Novecento si trasformò la breccia inferiore in porta con la soprastante inferriata, si modificò l’apertura superiore in portafinestra e si creò il balconcino. Nella seconda metà del secolo vennero demoliti i solai lignei interni perché pericolanti. Dagli anni Novanta del Novecento iniziarono i lavori per il recupero del sito.

La torre decagonale, larga 7.20 m, è alta circa 22.94 m ed è ora conclusa da una copertura piana portata dalla sottostante cupola in muratura che chiude in alto il vano circolare interno. Inferiormente l’impianto murario, spesso mediamente  1,45 m, è ancora irrobustito da una seconda cupola, aperta al centro, che portava un impalcato ora crollato.
Su ogni lato è è presente una bella cornice a quattro fasce sovrapposte di archetti pensili che corona la sommità.

La Fondazione Torre di Corneliano d’Alba Onlus, cui i proprietari della torre ne banno fatto donazione nel 2013 per restituirla al suo territorio, ne ha provveduto al recupero.
Si può salire al suo interno gratuitamente tramite una scala, fino al raggiungimento della terrazza panoramica della sommità.
Per visite rivolgersi a: info@torredicorneliano.it

.

Data compilazione scheda: 1 maggio 2025
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.