AGRATE CONTURBIA (NO). Battistero romanico di S. Giovanni
Rarissimo esemplare di battistero romanico che fu consacrato dal vescovo Litifredo, tra il 1122 e il 1151.
Sorge accanto alla chiesa di San Vittore, anch’essa di origine romanica, nei secoli più volte rimaneggiata.
Il Battistero è formato da una base circolare sormontata da un tiburio a pianta ottagonale. La parte inferiore risale a una data intorno al 930; mentre la parte superiore, in pietre meglio squadrate, è databile nei primi decenni del XII secolo.
L’apparato decorativo esterno è costituito da archetti pensili, prevalentemente realizzati in laterizio, che corrono lungo ampia parte del perimetro superiore della struttura circolare e del tiburio. Quest’ultimo è impreziosito su ciascun lato da trifore cieche formate da colonnine in pietra con capitelli a gruccia.
L’interno del Battistero presenta con nicchioni sormontati da arcate cieche.
Sulla parete nord si trova un affresco raffigurante un Battesimo di Cristo di un anonimo frescante novarese del XV secolo.
Un altro Battesimo, d’ispirazione rinascimentale, è posto in corrispondenza all’arcata frontale.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.