DOMODOSSOLA (VCO). Chiesa di San Quirico.
Risale all’XI secolo, è ritenuta una delle più antiche chiese romaniche della Val d’Ossola; conserva affreschi del XIV e XV secolo.
Presenta una sola navata con soffitto rivestito in legno. Dopo la seconda guerra mondiale, iniziarono lavori di restauro che portarono alla luce numerosi affreschi.
Sulla parete sinistra sono dipinti il Padre Eterno del 1300; san Michele che pesa due anime mentre il diavolo getta il forcone sulla bilancia; san Giulio che caccia i serpenti. Una Ultima Cena di prospettiva semplice ed intuitiva, probabilmente di fine XIV secolo o primo decennio del XV, attribuita al “pittore della Madonna di Re”.
Nel catino absidale la consueta iconografia del Cristo in mandorla circondato dai simboli dei quattro Evangelisti; nel registro inferiore vi sono sette riquadri delle Opere di Misericordia, databili al 1400.
Nello spazio mediano dell’abside gli affreschi risalgono alla fine del XV secolo e sono stati in parte sovrapposti ai precedenti; raffigurano san Quirico con la madre Giulitta affiancata dagli Apostoli. A destra del Santo vi è una Crocifissione e s. Giacomo e s. Tommaso.
Completano il ciclo, sulla destra a inizio navata, sopra l’antica porta, una Madonna con Bambino e una santa Caterina, e nella parete settentrionale, un’altra teoria di Santi tagliata dall’ingresso della sacrestia.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.