Instagram

BIANDRATE (NO). Chiesa di San Colombano

Punto di forza

La parrocchiale dedicata a S. Colombano, già citata nel 1146, divenne sede di “collegiata”.

Dell’antica chiesa romanica rimane l’atrio a quattro campiate con volte a crociera, l’ultima delle quali risale a un periodo posteriore (XIV secolo). Gradevoli sono le decorazioni in cotto che adornano i capitelli delle semicolonne con elementi naturalistici. Da segnalare sono, inoltre, le quattro formelle in cotto provenienti dall’edificio romanico, che rappresentano fiere e una sirena con due code.

Importanti gli affreschi con le scene del Giudizio Universale, datato 1444, che riempiono la parete della terza campata. Sulla volta centrale dell’atrio si trova l’effigie del Cristo Pantocratore con i simboli dei quattro Evangelisti. Studi approfonditi portano ad avanzare l’ipotesi che gli affreschi siano opera di Giovanni de Campo.

Al di sopra del portico, nel XIV secolo fu eretto lo scurolo contenente le reliquie del patrono del paese, San Sereno, vescovo di Marsiglia, che secondo la tradizione morì a Biandrate al ritorno da un pellegrinaggio a Roma ai tempi di Papa Gregorio Magno.
Il campanile che affianca la parrocchia è stato edificato nel 1819.

Indirizzo: Piazza della Chiesa 7 – Biandrate (NO)

Data compilazione scheda: 23 ottobre 2025
A cura di A. P.
CONDIVIDI SU
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.