Instagram

SALUZZO (CN). Museo Civico Casa Cavassa

Saluzzo. Casa Cavassa, cortile

Saluzzo. Casa Cavassa, interno1
Saluzzo. Casa Cavassa, interno 2
Saluzzo. Casa Cavassa, salone Margherita di Foix
Punto di forza

Edificio del XV secolo, adibito dal 1891 a Museo composto di 15 sale suddivise su due piani con soffitti lignei dipinti; alcune sale hanno le pareti decorate con affreschi, in parte del Cinquecento. Tutte le sale sono arredate con oggetti, mobili, arredi, dipinti prevalentemente del XV-XVI secolo.

La Casa, costruita nel XV secolo, appartenne ad un ramo dei Marchesi di Saluzzo che nel 1464 la donarono a Galeazzo Cavassa, membro di una nobile famiglia originaria di Carmagnola. Nei secoli seguenti l’edificio decadde e si degradò sino a che, nel 1883, fu acquistato dal marchese Emanuele Taparelli d’Azeglio (1816-1890) che lo fece restaurare per donarlo alla città come sede di un Museo e fece allestire le sale con oggetti del secolo XVI che furono acquistati sul mercato antiquario o ricostruiti da artigiani locali. Nel 1890, alla morte del d’Azeglio, il Museo passò alla città.

La facciata decorata in finto bugnato in grisaille (chiaroscuro), ha un portale marmoreo di Michele Sanmicheli del 1523; i pannelli lignei della porta risalgono al 1400. Le finestre al primo piano sono crociate rinascimentali, al secondo vi sono tre bifore tardogotiche, originarie dell’edificio quattrocentesco. La facciata interna della Casa sul ballatoio ha un ampio fregio a grisaille che rappresenta le “Fatiche di Ercole”, dipinto da Hans Clemer tra il 1506 e il 1511.

Nel “Salone di  Margherita di Foix” sono collocate due significative opere del Quattrocento: gli stalli in noce intagliato del coro in stile tardogotico provenienti dalla Cappella Marchionale di Revello CN e la grande tavola della “Madonna della Misericordia” che Hans Clemer dipinse nel 1499 per i Marchesi di Saluzzo e che fu acquistata dal d’Azeglio.

Info visite: link.

Data compilazione scheda: 21 dicembre 2024
A cura di AC
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.