CUNEO. Museo Civico e Complesso di San Francesco
Il Museo Civico è ospitato entro la suggestiva cornice del Complesso Monumentale di S. Francesco, comprendente gli ex convento e chiesa, classificato come monumento nazionale e importante testimonianza architettonica medievale.
Probabilmente a partire dal XIII secolo qui si insediarono i frati francescani; soprattutto dal XV secolo il Complesso divenne un punto di riferimento per tutta la cittadinanza cuneese.
L’esercito di Napoleone cacciò i frati e utilizzò chiesa e convento come caserma e guarnigione militare; gli arredi furono dispersi in altri edifici religiosi o venduti. Dopo alterne vicende e diversi cambiamenti d’uso, dal 1980 l’intero complesso è utilizzato come luogo di attività culturali ed ospita la sede del Museo Civico allestito nel chiostro e nel convento.
Il Museo espone reperti pre-protostorici, romani, alto medievali e medioevali, una raccolta d’arte sacra locale e di pittura piemontese dell’Ottocento e del Novecento, una sezione etnografica con strumenti, attrezzi e abiti tradizionali delle valli alpine cuneesi.
L’interno della ex chiesa di San Francesco è diviso in tre navate: la sezione laterale sinistra lascia a vista una parte dello scavo archeologico, fruibile mediante un percorso a passerella in vetro. I recenti restauri dell’apparato decorativo hanno permesso di recuperare e mettere in evidenza gli affreschi di Pietro da Saluzzo (Storie della Passione del 1472), della bottega dei Pocapaglia e di altri artisti databili dagli ultimi decenni del Trecento ai primi anni del Quattrocento.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.