Instagram

BUTTIGLIERA ALTA / ROSTA (TO). Precettoria di sant’Antonio di Ranverso. Opere di Giacomo Jaquerio

Storie della Vergine a Ranverso
Cappella di San Biagio a Ranverso
Parete settentrionale del Presbiterio a Ranverso
Parete meridionale del Presbiterio a Ranverso
Oratorio di Jean di Montchenu a Ranverso
Punto di forza

E’ il principale monumento architettonico che raccoglie le più importanti opere artistiche di Giacomo Jaquerio.

Giacomo Jaquerio (c. 1375 – 1453) è stato un pittore italiano di grande rilievo, vissuto e operante nel periodo tardo gotico. È riconosciuto come una delle figure di spicco nello sviluppo dell’arte gotica piemontese.

Nasce intorno al 1375, proveniente da una famiglia con una lunga tradizione di pittori (per notizie sulla vita dell’artista, vai a >>>>>>>>>>).
Ha lavorato principalmente a Torino, Ginevra e in varie località della Savoia.
Il suo stile è conosciuto per le sue figure espressive, i paesaggi dettagliati ed il ricco uso del colore.
Ha lavorato per personaggi di spicco come il duca Amedeo VIII di Savoia, famiglie nobili ed istituzioni religiose.
Opere celebri: per notizie sulla sua produzione artistica, vai a >>>>>>>>>>>>

Nella Precettoria annoveriamo le seguenti sue opere:
Storie della Vergine
Cappella di S. Biagio
Parete settentrionale del presbiterio
Parete meridionale del presbiterio
Cappella adibita a Sacrestia
Oratorio di Jean de Montchenu

Per le altre sue opere di Giacomo Jaquerio, vedere le singole schede nelle sue diverse località di riferimento.

Eventi caratteristici

Alla Precettoria di sant’Antonio di Ranverso, ogni anno, alla terza domenica del mese di gennaio, si celebra la FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE con la benedizione degli animali, dei prodotti e dei mezzi agricoli.

Solitamente consiste nella celebrazione della Ss. Messa alle ore 11,00, con la benedeizione dei pani e dei prodotti agricoli, cui segue, all’esterno, la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli ivi confluiti da tutto il territorio circostante.

La celebrazione (nel 2024 si è tenuta la XVI edizione), dopo un periodo di abbandono, è stata recuperata per iniziativa dell’Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO odv d’intesa con la FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO e con la Parrocchia di Buttigliera Alta / Rosta.

Data compilazione scheda: 28 febbraio 2024
A cura di DMF
Visualizzazione di 20 schede relative a luoghi di interesse visibili nell'arco di 5 km dalla località di partenza.
Spostati sulla mappa per visualizzare le altre schede.